Congo, bracconiere condannato a 30 anni di carcere: sarebbe il responsabile della morte di oltre 500 elefanti
Per anni lʼuomo è stato a capo di centinaia di spedizioni per uccidere i pachidermi e alimentare il traffico internazionale di avorio

Uno dei più noti bracconieri del Congo, Mobanza Mobembo Gerard, conosciuto nel Paese come Guyvanho e responsabile dell'uccisione di oltre 500 elefanti, è stato condannato a 30 anni di carcere. L'uomo è accusato anche di traffico di avorio e del tentato omicidio di un ranger del Parco nazionale di Nouabale-Ndoki. Per gli animalisti che da anni si battono contro il bracconaggio si tratta di una sentenza storica.
E' la prima volta che un tribunale della Repubblica del Congo emette una sentenza così pesante per un caso di bracconaggio. Finora, infatti, i crimini contro gli animali selvatici erano stati processati in tribunali civili, con una condanna massima di cinque anni. A occuparsi del caso Guyvanho, invece, è stato un tribunale penale.
Secondo la Wildlife Conservation Society, dal 2008 a oggi l'uomo ha guidato centinaia di spedizioni a caccia degli elefanti in tutta l'Africa centrale. Nel 2019, intercettato da una pattuglia di ranger, ha aperto il fuoco ferendo più di una persona e questo gli è costato l'accusa di tentato omicidio. La condanna rappresenta "un messaggio estremamente forte - ha dichiarato Emma Stokes, direttore regionale della Wcs - I crimini della fauna selvatica non saranno tollerati e saranno perseguiti ai massimi livelli".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali