Previsto +39% di export

Commissione Ue autorizza accordo Mercosur: l'agricoltura europea sarà tutelata

L'intesa con i Paesi sudamericani punta a rafforzare l'export europeo (previsto un +39%) e garantisce protezione totale per l'agricoltura. Palazzo Chigi: "Bene l'inserimento di salvaguardie nell'accordo"

03 Set 2025 - 15:24
 © Afp

© Afp

La Commissione europea ha approvato l'accordo commerciale tra l'Unione europea e i Paesi del Mercosur, aprendo la strada alla sua presentazione ufficiale ai 27 Stati membri e al Parlamento europeo. Contestualmente, è stato dato l'ok anche all'aggiornamento dell'intesa tra Ue e Messico. In una nota diffusa oggi da Bruxelles, la Commissione ha definito gli accordi come "passaggi fondamentali" nella strategia comunitaria per diversificare le relazioni commerciali globali. Particolare attenzione è stata riservata alla tutela del comparto agricolo europeo, per il quale è prevista una protezione "completa e globale" di tutti i settori sensibili.

Secondo le stime rese note dalle istituzioni europee, l'intesa con il Mercosur potrebbe determinare un incremento del 39% delle esportazioni Ue verso i Paesi sudamericani coinvolti. Inoltre, si prevede un impatto positivo sull'occupazione, con il sostegno a circa 440mila posti di lavoro in tutta l'Unione. La ratifica definitiva dell'accordo richiederà ora il passaggio formale attraverso il Consiglio europeo e l'approvazione dell'Eurocamera.

Francia: "Ue ha ascoltato le nostre riserve sul Mercosur"

 "L'Unione europea, e in particolare la presidente, ha ascoltato le riserve emesse dalla Francia" e "accetta le clausole di salvaguardia": lo ha detto la portavoce del governo francese, Sophie Primas, al termine del Consiglio dei ministri. 

Ue: "Lavoriamo con Francia ma poco import bistecche a Parigi"

 "Abbiamo lavorato con la Francia, anche durante l'estate, come facciamo con tutti gli Stati membri. Non lasciamo indietro nessuno in questo dibattito, anche se, e non credo che l'abbiamo affrontato specificamente, l'accordo commerciale interinale sarà soggetto a maggioranza qualificata in seno al Consiglio. Questo vale per tutte le questioni di competenza esclusiva in materia di politica commerciale, ma vogliamo sempre accontentare tutti i membri della famiglia e continueremo a farlo". Lo afferma un alto funzionario Ue commentando l'accordo con il Mercosur. "Quindi siamo fiduciosi di essere in grado e certamente molto disposti ad affrontare le preoccupazioni. Ma penso che ora dobbiamo anche accettare che il dibattito si svolgerà in seno al Consiglio, e non mi aspetto che tutti si presentino subito oggi dicendo: "Certo, siamo tutti d'accordo e andiamo avanti", sottolinea.

Il limite alle importazioni dal Mercosur di carne bovina dell'1,5% di produzione (corrispondente a un livello molto simile di consumi) "è particolarmente piccolo - rimarca la fonte -. E le 99.000 tonnellate di carne bovina possono andare ovunque, ma posso dirvi che non andranno tutte in Francia. E vi invito a cercare una bistecca brasiliana o una bistecca argentina a Parigi, e vedrete che è più difficile trovarle a Parigi che in altre parti d'Europa. In effetti, molta di quella carne bovina latinoamericana di alta qualità, inclusa quella, dovrei aggiungere, e quella paraguaiana, va nel Nord Europa, per esempio".

Von der Leyen: con Mercosur consolidiamo primato commerciale

 "I nostri accordi con il Mercosur e il Messico rappresentano tappe importanti per il futuro economico dell'Ue. Continuiamo a diversificare i nostri scambi commerciali, promuovere nuove partnership e creare nuove opportunità commerciali. Le imprese e il settore agroalimentare dell'Ue trarranno immediatamente vantaggio da dazi doganali e costi inferiori, contribuendo alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. L'Ue è già il più grande blocco commerciale al mondo e questi accordi consolideranno questa posizione". Lo ha dichiarato in una nota la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

Palazzo Chigi: "Bene l'inserimento di salvaguardie nell'accordo"

 In relazione all'adozione da parte del Collegio dei commissari del testo finale dell'accordo, il governo italiano "accoglie con favore l'inserimento di un pacchetto di salvaguardie aggiuntive a tutela degli agricoltori europei". Lo comunica una nota di palazzo Chigi. "Tali salvaguardie aggiuntive prevedono, come attivamente chiesto negli scorsi mesi dall'Italia - prosegue la nota -, un meccanismo di monitoraggio e intervento rapido in caso di perturbazioni nei prezzi, anche a livello di singolo Stato membro, il rafforzamento dei controlli fito-sanitari sulle merci in ingresso per assicurarne il pieno rispetto di standard e regolamentazioni Ue e l'impegno a prevedere compensazioni adeguate per le filiere agricole eventualmente danneggiate.

Fitto: "Accordo con Mercosur rafforza l'Europa nel mondo"

 "L'accordo Ue-Mercosur non rappresenta soltanto un capitolo di politica commerciale: è una scelta strategica, politica ed economica per rafforzare il ruolo dell'Europa nel mondo.". Lo scrive su Fb il vice presidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto. "Per rispondere alle preoccupazioni - aggiunge il commissario italiano - di agricoltori, consumatori e Stati membri, l'accordo sarà accompagnato da misure concrete: controlli e verifiche rafforzati nei Paesi partner; standard di sicurezza alimentare più rigorosi; ulteriori strumenti a tutela dei nostri standard ambientali e sociali".

Cos'è il Mercosur

 Il Mercosur (Mercado Común del Sur) è un blocco economico e commerciale sudamericano istituito nel 1991. Ne fanno parte Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, con il Venezuela attualmente sospeso. L'obiettivo principale è promuovere l'integrazione economica tra i Paesi membri attraverso la libera circolazione di beni, servizi e capitali, oltre a politiche commerciali comuni. Il Mercosur rappresenta un mercato di oltre 260 milioni di persone e gioca un ruolo strategico nelle relazioni economiche tra l'Europa e l'America Latina.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri