L'aereo, dotato di potenti motori Rolls-Royce, è stato restaurato per l'occasione. Partito dall'Inghilterra, farà tappa anche in Italia
Oltre 43mila chilometri, cento tappe in trenta Paesi diversi, due piloti al posto di guida: scatta così l'avventura di Spitfire, un caccia della seconda guerra mondiale che è decollato per fare il giro del mondo. Il velivolo è partito in occasione del settantanovesimo anniversario della Battaglia d'Inghilterra per il volo più lungo che sia mai stato effettuato nella storia da questo modello di aereo. A compiere l'impresa sarà un caccia del 1943, che è stato restaurato proprio per tentare il record. E che sorvolerà, tra gli altri Paesi, anche l'Italia.
Migliaia di persone hanno ammirato il caccia durante il decollo dal Regno Unito del "bolide" dei cieli, dotato di motori Rolls Royce. A guidarlo sono due piloti, tra i più esperti di velivoli storici: Steve Brooks e Matt Jones, che sono partiti entusiasti dall'aerodromo di Goodwood sul 'Supermarine Spitfire Mark IX', questo il nome regale e completo del mezzo. Tra i fan dell'aereo anche il principe Harry, che ha scritto ai due piloti per 'l'audace tentativo' da record. Il duca di Sussex, in fondo alla lettera, oltre ad aver scritto a penna il nome, ha aggiunto un buon augurio: "e, soprattutto, divertitevi!".
Tomorrow, the dream takes flight. With departure set for 1.30pm local time from Goodwood Aerodrome @BoultbeeAcademy, be sure to follow us and @IWC on Instagram and Facebook for live updates and streams. #SilverSpitfire #LongestFlight https://t.co/sOXz3wv8UV pic.twitter.com/2tyjF8ikxT
— Silver Spitfire (@LongestFlight) August 4, 2019