Barcellona, migliaia di persone in piazza per la Diada: la festa nazionale catalana
Questʼanno si marcia per sostenere il referendum sullʼindipendenza
Sono centinaia di migliaia le persone che partecipano alla marcia pro referendum sull’indipendenza organizzata a Barcellona in occasione della Diada, festa nazionale della Catalogna. Stamattina l’organizzazione Assemblea nazionale catalana aveva fatto sapere che erano 450mila le persone iscritte al corteo. La manifestazione è iniziata con un minuto di silenzio per commemorare le vittime dell’attentato sulla Rambla del 17 agosto. I partecipanti hanno poi cantanto "Els Segadors" l'inno nazionale della Catalogna.
La Diada – La Diada - che significa “giornata” - è un giorno di festa nazionale, in cui si commemora la caduta di Barcellona nelle mani della Spagna nel 1714. Si celebra l’11 settembre di ogni anno dal 1886 con eventi e manifestazioni che attirano persone di tutte le età: famiglie con bambini, adolescenti e anziani. Specialmente a Barcellona. Celebrare una sconfitta sembrerebbe un po’ contraddittorio, ma in realtà i catalani festeggiano l’unione e il coraggio dimostrato quell’11 settembre 1714 di fronte alle truppe borboniche. Quest’anno la manifestazione giunge dopo che Madrid ha dichiarato illegale il referendum sull’indipendenza in programma per il 1° ottobre.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali