“Cosa indossavi?”: vestiti in mostra per sconfiggere i pregiudizi sulle violenze
"What Were You Wearing?" è una galleria dʼarte creata negli Stati Uniti per sconfiggere il falso mito che gli stupri siano causati anche dagli abiti delle vittime

Quante volte (sicuramente troppe) dopo un caso di violenza sessuale le vittime, i genitori o gli amici si sono sentiti dire "Ma che vestiti portava?". O, peggio ancora, "Vestita così se l'è cercata", come se gli aggressori fossero stati provocati. Proprio dal desiderio di sconfiggere questa consuetudine nasce "What Were You Wearing?", una mostra organizzata da Jen Brockman, direttrice del Centro per la prevenzione e formazione sessuale del Kansas. Semplice ma non scontato l'obiettivo della mostra nell'ateneo di Kansas City: annullare il senso di colpa dei superstiti e far capire che non possono esistere scusanti.
Today in Lawrence: 18 innocent outfits symbolize 18 sexual assault victims in 'What Were You Wearing?' display. Story on @fox4kc at 6. pic.twitter.com/pIJrYg1SLD
— Rebecca Gannon (@GannonReports) 13 settembre 2017
“Vogliamo che le persone possano vedere se stesse riflesse nelle storie, negli abiti" ha raccontato l'ideatrice. In mostra diciotto indumenti di vita comune con accanto diciotto targhe dove vengono narrate storie di violenze associate all’abito. I racconti sono stati raccolti tra gli studenti del Midwest degli Stati Uniti, che hanno condiviso gli episodi in modi diversi. C’è chi si è affidato ai social e chi si è rivolto ai centri che forniscono assistenza alle vittime di stupro.
Un'iniziativa che sicuramente darà i suoi frutti anche per coloro che hanno subito violenze: "Molti sopravvissuti hanno visitato la mostra - ha infatti spiegato Brockman - e hanno capito che non avevano alcuna colpa". La galleria diventerà presto virtuale e resterà visibile nelle pagine del sito dedicato.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali