ERRORI DA DILETTANTI

Usa: ex segretario della Casa Bianca acquista un controller PS4 falso e incolpa la Cina

Ari Fleischer, ex segretario sotto la presidenza Bush, ha pubblicato un tweet dova accusa i produttori cinesi per avergli rifilato un controller PlayStation 4 non funzionante acquistato in rete

20 Apr 2020 - 11:07
 © IGN

© IGN

Il mondo videoludico, così ricco di offerte e prodotti, non è estraneo al fenomento della pirateria e della falsificazione. Spesso capita di imbattersi in quelle che sembrano delle vere e proprie occasioni online per poi ritrovarsi tra le mani un oggetto completamente diverso da quello atteso. Ennesima vittima del "bootlegging" è stato Ari Fleischer, ex segretario della Casa Bianca, che pensava di aver acquistato su Amazon un controller PS4 a un ottimo prezzo, scoprendo invece che si trattava in modo evidente di un falso.

Fleischer, addetto stampa della Casa Bianca per l'amministrazione George W. Bush, ha raccontato sulla sua pagina Twitter di aver acquistato un secondo controller PS4 su Amazon, che si è rivelato essere, oltre che un falso, incompatibile con la console originariamente acquistata per permettere ai suoi figli di giocare insieme.

Nel suo tweet, poi sparito dalla pagina, Fleischer sottolineva la difettosità della periferica, attribuendo la responsabilità dell'acquisto alla Cina e consigliando ai suoi follower di diffidare dei prodotti "Made in China" come riportato sull'etichetta posteriore della periferica nell'immagine contenuta nel tweet.

© IGN

© IGN

Agli occhi della community, la reazione di Fleischer ha fatto un po' sorridere, trattandosi in modo evidente di un acquisto compiuto da un utente inesperto. A un giocatore attento, sarebbero saltate subito all'occhio alcune sostanziali differenze con il controller originale della console di Sony: nelle immagini si nota subito che i simboli sui tasti a destra sono riportati solo a metà e nel tasto centrale, dove dovrebbe comparire il logo PlayStation, compare la semplice dicitura "P4".

Un motivo in più, dunque, per diffidare certamente di acquisti avventati che appaiono davvero troppo convenienti per essere veri, consigliando sempre di rivolgersi agli esperti del settore se proprio non si ha familiarità con determinati prodotti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri