Gb: i videogiochi stimolano l'alfabetizzazione e il benessere emotivo nei bambini
Una nuova ricerca britannica rivela i vantaggi positivi dei videogame per i bambini, specialmente durante periodi difficili come quello della quarantena da coronavirus

Il lungo periodo di lockdown da Covid-19 ha costretto l'opinione pubblica mondiale a inedite riflessioni su diverse questioni che in primis hanno coinvolto il mondo dei videogame. Dall'estrema demonizzazione dei videogiochi, in cui molti contenuti sono stati censurati o banditi perché capaci di creare dipendenza nei più giovani, al riconoscimento delle qualità terapeutiche degli stessi in periodi di estrema crisi. Uno studio proveniente dal Regno Unito rivela infatti che i videogiochi sono stati un motore per l'alfabetizzazione nei bambini e hanno funzionato da antidepressivo nelle fasi più difficili della pandemia.
Il nuovo studio condotto dal National Literacy Trust britannico ha esaminato quasi 5.000 giocatori di età compresa tra 11 e 16 anni. Secondo un comunicato stampa, una media di 2 giocatori su 5 era più motivata a rintracciare le fonti letterarie o leggere le notizie riguardanti i videogame e la cultura ad essi collegata dopo aver giocato.
La ricerca ha anche fatto emergere che un consistente 73% dei suoi giocatori si sente parte di una storia grazie ai videogiochi, aumentando così il loro interesse per le narrazioni e incentivando potenzialmente la passione per la lettura e la scrittura.
Grazie all'osservazione dei bambini coinvolti nello studio, gli esperti hanno inoltre rilevato come i giochi abbiano sviluppato e aumentato la loro empatia verso alcuni personaggi, aiutandoli a mettersi nei panni di qualcun altro. Molti dei partecipanti hanno utilizzato i videogiochi anche per rimanere in contatto con amici e familiari durante il lockdown, sottolineando l'enorme coinvolgimento emotivo anche a distanza fisica.
E i giovanissimi non sono stati gli unici a decantare le lodi dei videogame, visto che persino il 60% dei genitori intervistati ha ritenuto che mantenere una chat attiva durante le sessioni di gioco abbia aiutato i propri figli a mantenere un'adeguata salute mentale.

Di contro a questa interessante ricerca si eleva sicuramente chi continua senza dubbio a puntare il dito contro i videogiochi come colpevoli dei problemi della società e del cattivo comportamento dei bambini. Ma diventa sempre più ovvio che l'universo videoludico ha diversi assi nella manica da offrire al mondo e dei quali non si può ignorare il potere positivo, comprese le generazioni più giovani.
Vieni su IGN Italia per altre notizie e video su questo gioco!
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali