Destiny 2: I Ribelli ci porta in una galassia lontana lontana
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Bungie mostra il nuovo contenuto dello sparatutto che espanderà l'universo di Destiny 2 ispirandosi all'immaginario di Star Wars: uscirà il 2 dicembre
© Ufficio stampa
Lo sparatutto Destiny 2 continua a crescere: in occasione dell'11esimo anniversario della serie, Bungie ha svelato la nuova espansione intitolata I Ribelli, mostrando le peculiarità del prossimo contenuto aggiuntivo che amplierà l'universo del suo videogioco ispirandosi alla saga di Star Wars, proponendo una storia basata su temi, atmosfere e riferimenti che strizzano l'occhio all'immaginario creato da George Lucas.
Per l'occasione, i Guardiani vestiranno i panni di un gruppo di "sfavoriti" guidati dal Ramingo e decisi a sfidare l'Impero Barant, potente fazione della razza Cabal che potrebbe avere legami con i famigerati Nove. In rotta con l'Avanguardia, i Guardiani esploreranno un "mondo di ombre" per guadagnare influenza e potere, affiancati da nuovi e vecchi alleati.
L'espansione, che uscirà il 2 dicembre su tutte le piattaforme e rientra nei contenuti del pacchetto "Anno della Profezia", includerà una nuova modalità chiamata "Frontiera senza legge" che prevede incarichi ad alto rischio come contrabbando, taglie e sabotaggi, affrontabili in solitaria o in squadra su tre pianeti e sei mappe. Questa modalità sarà impreziosita dalla funzione Invasione, simile a quella già vista in una modalità ormai "abbandonata" come Azzardo, che permetterà ad altri Guardiani di "invadere" la partita altrui per aumentare rischi e ricompense.
Ci sarà spazio per un nuovo spazio condiviso, l'Avamposto di Tharsis, in cui fare la conoscenza di nuovi personaggi, mentre gli scenari che ospiteranno la nuova avventura vedranno la presenza di abilità da Ribelle esclusive e migliorabili, un sistema di notorietà presso le fazioni del posto e nuove armi ed equipaggiamento, inclusa l'immancabile spada laser di Star Wars e il blaster, un nuovo archetipo di arma energetica che consuma munizioni dalla riserva e gestisce il calore in modo inedito per lo sparatutto di Bungie.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Nell'attesa, la software house ha ampliato i contenuti disponibili come parte dell'espansione I Confini del Destino con un nuovo aggiornamento chiamato "Cenere e Ferro": questo pacchetto vede il ritorno alle Terre Infette, una delle ambientazioni presenti nell'espansione I Signori del Ferro del primo Destiny, per indagare sugli esperimenti di Maya Sundaresh e affrontare l'attività cooperativa per tre utenti Rivendicazioni, che include una serie di obiettivi a tempo contro le forze dei Vex e Cabal.
Aggiornato anche il pass delle ricompense dell'attuale espansione, con 110 livelli aggiuntivi che includono un fucile a impulsi esotico basato sulla telascura, nuovi decori e altri oggetti di natura estetica.
Se la prossima espansione dello sparatutto ispirata a Star Wars arriverà tra poco meno di tre mesi, Bungie ha tutta l'intenzione di tenere impegnati i suoi Guardiani con nuovi appuntamenti: il 27 settembre farà il suo debutto una nuova modalità più difficile dell'incursione "Deserto perpetuo", con nuove sfide e ricompense, mentre il 7 ottobre sarà il turno di nuova missione esotica legata ai Vex e Cabal di Maya Sundaresh.
Il 21 ottobre farà il suo ritorno l'evento annuale di Halloween chiamato Festa delle Anime Perdute, con nuove attività e ricompense da inseguire, mentre dall'11 novembre al 1° dicembre ci sarà un nuovo evento Chiamata alle Armi aperto a ogni utente dello sparatutto, con attività del Portale e ricompense estetiche in preparazione al lancio del contenuto aggiuntivo basato sull'universo di Star Wars.