tgmagazine

Torino, la Sindone e altro

La reliquia esposta dal 10 aprile

09 Apr 2010 - 12:22

Torino è in festa per l'Ostensione della Sindone: la reliquia è esposta al culto  dei fedeli provenienti da tutto il mondo da sabato 10 aprile a domenica 23 maggio. L'ultima opportunità di vedere il lino, che secondo la tradizione ha   raccolto il corpo di Gesù Cristo deposto dalla Croce, risale a dieci anni fa. L'Ostensione del 2010, che sarà suggellata il 2 maggio dalla visita di Papa Benedetto XVI, è anche un'occasione per visitare Torino, città affascinante e ricca di storia, che a partire dai Giochi Olimpici del 2006, si è profondamente rinnovata e si mostra oggi in tutti i suoi lati migliori.

Per visitare il sacro Lenzuolo, sottoposto nel 2002 a un intervento di  conservazione che lo ha riportato al suo antico splendore, occorre prenotare la visita: si può fare sul sito Internet www.sindone.org, anche direttamente a Torino, negli appositi spazi allestiti all'inizio del percorso dell'Ostensione. Chi non ha prenotato potrà comunque entrare nel Duomo, ma in questo caso la Sindone è visibile solo da lontano. Tra le novità di questa Ostensione, la decima dalla prima del 1578 e la quarta dal 1978, sono le immagini tridimensionali, attraverso cui il sacro lino può essere osservato più da vicino e più nei dettagli, dalle tracce ematiche alla componente corporea.

In occasione dell'Ostensione i musei di Torino propongono alcune particolari iniziative: ad esempio, il Museo Egizio presenta dal 10 aprile al 23 maggio un nuovo percorso per mettere in risalto i numerosi punti di contatto e similitudine fra le antiche religioni egizia, mesopotamica, l'ebraismo e il cristianesimo. Tra i reperti che si possono  ammirare lungo la visita (durata circa un'ora) la "mummia predinastica" che offre un parallelismo con l'origine delle sepolture presso le altre religioni.

A Palazzo Cisterna, invece, sede della Provincia di Torino, sono in mostra dal 16 aprile al 15 maggio testi e documenti storici sulla Sindone, custoditi da anni nella sua biblioteca. Tra i preziosi reperti, i visitatori potranno ammirare un'incisione su rame di Giovanni Testa, stampatore del Sedicesimo secolo, e una stampa che documenta l'Ostensione del 1737.

Per celebrare l'Ostensione anche dal punto di vista musicale, infine, la Provincia di Torino ha organizzato la rassegna musicale Organalia per la Sindone. Cinque concerti in altrettante cattedrali: quella di Susa, di Pinerolo, di Ivrea, in quella del Santo Volto a Torino e in quella di Chambery, dove la Sindone fu custodita fino al 1578. Vi partecipano dell'Accademia Corale Stefano Tempia di Torino, della Corale Polifonica di Sommariva Bosco e dell'organista Marco Limone.

La Fondazione Torino Musei propone inoltre per tutto il periodo dell’Ostensione, il biglietto MultiMuseo ad una tariffa speciale: i visitatori in possesso del biglietto possono visitare con soli 10 euro i quattro musei della Fondazione GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO-Museo d’Arte Orientale, Palazzo Madama e Rocca del Borgo Medievale entro un mese dalla data di emissione. Palazzo Madama, inoltre effettua l’apertura straordinaria del museo tutti i lunedì fino al 17 maggio compreso, dalle ore 10 alle ore 18 (la biglietteria chiude un'ora prima).

Per chi desidera conoscere la città, a pochi passi dal Duomo si trovano le splendide piazze del centro cittadino: Piazza Castello, Piazza San Carlo e, percorrendo i portici di Via Po, Piazza Vittorio Veneto, da cui si arriva al fiume Po. Percorrendo i Murazzi, che di sera si animano di locali e movida, si arriva al Parco del Valentino. Sempre a pochi passi da Piazza Castello, ospitato all'interno della Mole Antonelliana, si trova il Museo del Cinema. Disponendo di un po' di tempo, a pochi chilometri dalla città merita una visita la splendida Reggia di Venaria.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri