Sabato sera la sfilata storica
Rivive a Ferrara la tradizione del Palio più antico del mondo. Le manifestazioni prendono il via nella serata di sabato 21 maggio, trasformando la città nel palcoscenico del grandioso corteo storico che coinvolge circa millecinquecento figuranti in abiti rinascimentali. Nel fine settimana successivo, per lesattezza domenica 29, si svolge la corsa in piazza Ariostea, per loccasione completamente interrata per facilitare lo svolgimento della gara e per far meglio rivivere loriginale atmosfera storica.
Il Palio di Ferrara fu istituzionalizzato dal Comune nel 1279, trasformando in legge una tradizione popolare di giochi e di feste iniziate già nel 1259. Gli statuti del 1287, che costituiscono il primo nucleo del corpus legislativo di questo Comune, disponevano che il Palio si corresse due volte l'anno: in primavera in onore del patrono della città, San Giorgio, e il 15 agosto, giorno in cui si celebra la Vergine Assunta. In quelle ricorrenze si svolgevano corse di cavalli, asini, donne e uomini, alle quali chiunque poteva iscriversi, Al termine delle gare che si tenevano alla presenza delle autorità cittadine, i vincitori ricevevano in premio appunto un "palio", cioè un panno di stoffa; mentre chi si classificava al secondo ed al terzo posto riceveva una porchetta e un gallo.
Sabato 21 maggio a partire dalle ore 21 si tiene la sfilata del corteo storico, la manifestazione più suggestiva che coinvolge tutta la città. Tutti i partecipanti alla sfilata indossano fedeli riproduzioni di abiti della seconda metà del Quattrocento, e partendo dalla Porta degli Angeli, meglio conosciuta in città come "casa del boia", percorrono Corso Ercole I d'Este per entrare infine nel Castello Estense. Alla presenza del Duca, della Corte Ducale e delle autorità cittadine, le otto Contrade eseguono ognuna una diversa coreografia per iscrivere i rispettivi campioni che parteciperanno alle Corse del Palio dell'ultima domenica di maggio.
Le corse vere e proprie si svolgono invece nel pomeriggio di domenica 29 maggio in piazza Ariostea. Poco dopo le 16.00, l'araldo ducale darà lettura dell'editto di apertura delle corse al Palio e scenderanno in campo i campioni dei diversi borghi e rioni per disputare quattro Palii diversi: il palio rosso di San Romano nella corsa dei Putti, il palio verde di San Paolo nella corsa delle Putte, il palio bianco di San Maurelio nella corsa delle Asine e il giallo palio giallo di San Giorgio nella corsa dei Cavalli.