Uomini e donne a confronto
Macchè parità dei sessi! Se nella vita di tutti i giorni uomini e donne hanno raggiunto una parvenza di uguaglianza dei ruoli in famiglia e in ufficio, una volta chiusi gli occhi, a letto, le differenze di genere, meglio ancora, gli stereotipi, tornano viogrosamente a galla. Insomma anche i sogni hanno un sesso, come rivela un'indagine condotta all'Università di Mannheim, e svelano come in realtà le differenze tra uomo e donna siano molto più radicate di quanto non si pensi.
L'attività onirica è del resto collegata alle esperienze vissute e se i sogni di uomini e donne sono diversi è perchè riflettono esperienze culture e ambienti diversi, vissuti completamente opposti, in alcuni casi, e soprattutto stereotipi duri a morire. Analizzare i sogni di uomini e donne è un po' quindi come tracciare l'evoluzione sociale dell'umanità. I modelli maschile e femminile ritornano nel contenuto manifesto del sogno con palese evidenza. Gli uomini, più forti e aggressivi per natura, sognano armi, soldi, violenza e automobili, le donne invece emozioni, infanzia, genitori, cibo e abiti. E situazioni ansiose. Con l'emancipazione femminile infatti la vita delle donne si è fatta sempre più dura e i problemi e le ansie legate al lavoro si sono moltiplicate.
Oggi le donne fanno sogni legati al lavoro due volte più di 50 anni fa. C'è poi l'ansia per il matrimonio e per il carico di responsabilità legate ai figli che è molto meno condivisa con gli uomini di quanto non si dica. I sogni femminili inoltre hanno spesso in primo piano il tema della perdita, quelli maschili quello dell'affermazione di se', della competizione, dell'invidia e dell'aggressività verso se' e verso gli altri. Insomma tutto si riflette nel sogno e l'attività mentale notturna altro non è che il preseguimento di quella diurna nel riproporre contenuti, esperienze e aspettative.
Anche il corpo è visto in maniera differente nei sogni al femminili e in quelli al maschile. L'attività onirica delle donne prevede una presenza più massiccia di parti interne, come denti che cadono o si spezzano, ferite, mentre quella degli uomini predilige l'esterno. Importantissime poi le difefrenze culturali. I sogni di un maschio australiano e di un maschio italiano sono addirittura più diversi fra loro di quelli di un uomo e di una donna che vivono nello stesso ambiente.