Il tema dell'edizione 2018 � "foreste e citt� sostenibili": pi� alberi nei centri abitati consentono, oltre di ridurre l'inquinamento, di risparmiare tra il 20 e il 50% dell'energia usata per il riscaldamento
Gli alberi in citt� aiutano a regolare il clima locale, consentendo di risparmiare tra il 20 e il 50% dell'energia usata per il riscaldamento. E' quanto afferma la Fao in occasione della Giornata internazionale delle foreste, che si celebra il 21 marzo. Il tema dell'edizione 2018 �, per l'appunto, "foreste e citt� sostenibili" e sottolinea i benefici che parchi e verde urbano portano ai centri abitati. Intanto Greenpeace lancia il nuovo rapporto "Alberi immaginari, distruzione reale", in cui denuncia la deforestazione illegale nell'Amazzonia brasiliana.
Nel mirino dell'associazione ambientalista c'� l'Ip�, uno dei legni pi� duri al mondo, prodotto nello Stato brasiliano del Par� e usato come parquet da esterni. Il valore commerciale di questa essenza, che pu� arrivare fino a 2.500 dollari per metro cubo, lo rende redditizio per la "mafia del legno".
Un'indagine sul campo, spiega Greenpeace, ha dimostrato che "gli inventari forestali possono essere falsificati, in modo tale da ottenere che le agenzie statali rilascino dei permessi per tagliare una quantit� di Ip� superiore a quella realmente esistente". La parte che manca viene compensata prelevando Ip� da terre indigene, aree protette o terre pubbliche. "I permessi - racconta Martina Borghi, della campagna foreste di Greenpeace Italia - vengono poi consegnati alle segherie, che finiscono quindi per lavorare ed esportare legname tagliato illegalmente".
Undici Paesi dell'Ue hanno importato circa 10 milioni di metri cubi di Ip� dalle aree a rischio tra marzo 2016 e settembre 2017, ha evidenziato Greenpeace, che chiede al governo brasiliano e alle autorit� degli Stati dell'Amazzonia brasiliana che producono legname di rivedere i piani di gestione forestale e passare a un sistema di controllo trasparente.
I polmoni verdi della Terra - L'Onu ha ricordato come gli alberi svolgano funzioni essenziali per la vita sulla Terra, filtrando l'aria, assorbendo la CO2 e regolando la temperatura. Collocare gli alberi in modo strategico in citt�, in particolare, permette di raffrescare l'aria da 2 a 8 gradi, abbattendo del 30% la necessit� di condizionatori. Foreste e parchi urbani, ha osservato la Fao, assorbono anche i rumori e offrono uno spazio dove socializzare e fare attivit� fisica.
Istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2012, la Giornata delle foreste punta a far crescere la consapevolezza dell'importanza dei boschi, che occupano il 30% delle terre emerse e sono vittime costanti di deforestazioni e perdita di legname a ogni latitudine, soprattutto nelle aree tropicali. Sono diverse le attivit� all'aperto organizzate a livello internazionale, a cominciare dalle campagne di piantumazione di alberi che si svolgono in varie citt� e Paesi.
Nuovi alberi monumentali in Italia - Si amplia il primo elenco degli Alberi Monumentali d'Italia approvato dal ministero delle Politiche agricole a dicembre 2017. Entro giugno, ai 2.407 alberi selezionati in tutte le Regioni per l'elevato valore biologico ed ecologico, se ne aggiungeranno altri 400 provenienti in particolare da Sardegna, Lazio, Campania e Lombardia. Ad annunciarlo � la Direzione generale delle Foreste del ministero delle Politiche agricole, nel convegno promosso insieme al ministero dell'Ambiente sulla tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali.