In programma le elezioni in 265 Comuni in Trentino-Alto Adige: si vota il 4 maggio dalle 7 alle 22, lo spoglio sarà subito dopo la chiusura dei seggi
Domenica gli elettori del Trentino Alto Adige sono chiamati alle urne per le elezioni comunali. Le due partite più interessanti si giocheranno a Bolzano e Trento, attualmente entrambe in mano al centrosinistra. I seggi apriranno alle 7 di domenica 4 maggio e chiuderanno alle 22. Lo spoglio sarà effettuato subito dopo la conclusione delle operazioni di voto. L’eventuale turno di ballottaggio è fissato per domenica 18 maggio.
L'attuale sindaco, Renzo Caramaschi, non si ripresenterà per il limite dei mandati. Per la poltrona di primo cittadino il centrodestra ha deciso di puntare su Claudio Corrarati, 57 anni, imprenditore, potrà contare sul sostegno di FdI, Lega, FI, Civica per Bolzano-Corrarati sindaco. Il centrosinistra, invece, ha deciso di candidare Juri Andriollo, 49 anni, avvocato e assessore comunale uscente del Pd: ad appoggiarlo ci sono Pd, Verdi/Sinistra, Restart, Lista civica con Juri Andriollo sindaco, in cui confluirà la Civica di Renzo Caramaschi con i suoi candidati.
A correre per il Movimento 5 Stelle e Rifondazione sarà Simonetta Lucchi, 60 anni, trilingue, saggista e insegnante: a lei è affidato il compito di tornare a dare rappresentanza al Movimento all’interno del Consiglio comunale, dove è assente. La Svp punta su Stephan Konder, 58 anni, dirigente della Cassa di risparmio, nonché vicesindaco uscente. Angelo Gennaccaro, 41 anni, vicepresidente del consiglio provinciale e assessore regionale, correrà con la sua lista civica Io sto con Bolzano. Infine, Matthias Cologna, 32 anni, ispettore amministrativo in Provincia, mistilingue, consigliere comunale uscente, è il candidato sindaco del Team K.
I candidati alla carica di sindaco di Trento sono sei. L’attuale primo cittadino Franco Ianeselli, entrato in carica il 23 settembre 2020, si ricandida sostenuto da una coalizione di centrosinistra composta da sei liste: PD, Alleanza Verdi-Sinistra, Campobasso, Sì Trento, Insieme per Trento e Intesa per Ianeselli Sindaco. Al sindaco in carica il centrodestra oppone la candidatura di Ilaria Goio - sostenuta da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia - imprenditrice e ricercatrice con un passato politico in realtà locali.
Giulia Bortolotti è invece candidata e sostenuta dal Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista e dalla lista Onda – Lavoro, Ambiente, Società. Ci sono poi altri tre candidati: Simonetta Gabrielli, sostenuta dalla lista Democrazia Sovrana e Popolare. Andrea Demarchi, sostenuto dalla lista Prima Trento e Claudio Geat, sostenuto dalla lista Generazione Trento.