IL 28 SETTEMBRE DALLE 7 ALLE 23

Elezioni regionali in Valle d'Aosta: come e quando si vota

Poco più di 100mila elettori sono chiamati a rinnovare il Consiglio regionale, che sceglierà il presidente

27 Set 2025 - 11:36
 © Ansa

© Ansa

Grande incertezza in Valle d'Aosta sulla maggioranza che amministrerà la Regione nei prossimi cinque anni. Domenica 28 settembre 103.223 valdostani sono chiamati alle urne per rinnovare il Consiglio regionale (35 membri), che a fine ottobre eleggerà il presidente della Regione. Qui, infatti, non è prevista l'elezione diretta del governatore.

Come e quando si vota

 Il sistema elettorale locale è proporzionale, con soglia di sbarramento al 5%. La consultazione è per un'unica circoscrizione regionale: si esprime una lista e, dove previsto, una preferenza. Come detto, il presidente non viene eletto direttamente dai cittadini, ma viene scelto dal Consiglio regionale con maggioranza assoluta (almeno 18 voti su 35). I seggi sono aperti domenica 28 settembre dalle 7 alle 23.

I favoriti alla presidenza

 Nel caso in cui vincesse il Centrodestra, a meno di sorprese legate al numero di preferenze ottenute, il favorito a diventare presidente è Alberto Zucchi, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, già consigliere regionale del Popolo delle Libertà. È lui il regista e il collante del Centrodestra unito in Regione.

Situazione più complicata se dalle urne uscisse una maggioranza solo autonomista (Union Valdôtaine e Autonomisti di centro) o autonomista-progressista (con il sostegno anche del Pd). L'Union Valdôtaine punta a confermarsi leader della coalizione e a prendersi la presidenza della Regione. Il favorito per ricoprire l'incarico è il presidente uscente Renzo Testolin, ma la legge sui mandati potrebbe stoppare il suo bis a Place Deffeyes. Stessa cosa per l'attuale vicepresidente Luigi Bertschy. Tra i "papabili" nella rosa degli unionisti ci sono anche l'emergente Davide Sapinet, il veterano Aurelio Marguerettaz ed Erik Lavévaz, già presidente della Valle d'Aosta dal 2020 al gennaio 2023.

Remota, infine, la possibilità che l'Union Valdôtaine decida di rinunciare alla presidenza della Regione in cambio della presidenza del Consiglio Valle (con Testolin e Bertschy in pole position). In tal caso, il nuovo governatore potrebbe provenire dagli Autonomisti di Centro, con Stefano Aggravi e Carlo Marzi pronti a guidare la Regione.

Ti potrebbe interessare