SdR, smart working: da necessità a scelta di inclusione
Presentata la ricerca del Politecnico di Milano: secondo i dati dello studio per i lavoratori delle SGR positivo l’impatto sul modo di lavorare e di vivere

Smart working come strumento utile per la costruzione di organizzazioni inclusive e diversificate, per migliorare le prestazioni aziendali, la salute, l'ambiente e per attrarre i migliori talenti. Questi, in sintesi, i risultati della ricerca “Lo Smart Working nelle Società di Gestione del Risparmio” commissionata da Assogestioni al Politecnico di Milano e presentata al Salone del Risparmio.
A illustrare gli esiti della ricerca nata dalla collaborazione tra il Comitato Diversity di Assogestioni e l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, Mariano Corso, Docente di Leadership & Innovation dell’ateneo. Lo studio analizza la diffusione di iniziative di Smart Working all’interno delle SGR e l’interesse a rafforzare e sviluppare in futuro questo modello, con l’obiettivo di comprendere il suo ruolo quale strumento di inclusione.
Con lo smart working inclusività migliorata del 55%
“Tra marzo e maggio di quest’anno il lavoro da remoto ha coinvolto, in media, l’87% dei lavoratori delle SGR del campione. Gli operatori del settore hanno registrato un impatto positivo sul modo di lavorare e di vivere, con un'efficacia delle prestazioni migliorata per il 48%, l’efficienza per il 52%, una qualità della vita migliorata per il 65%. L’inclusività è migliorata per il 55% delle SGR che hanno iniziative di reskilling delle competenze digitali, e sono state significative le iniziative legate più in generale alla flessibilità come gli investimenti per il potenziamento della dotazione tecnologica in mobilità e gli interventi di modifica degli spazi di lavoro per renderli più adatti al nuovo modo di lavorare”.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali