Ocse: ritardi Pnrr potrebbero ridurre la crescita del Pil dell'Italia
Nel mirino il debito pubblico italiano e l'impegno del governo sul risanamento dei conti pubblici
Secondo l'Ocse, "i ritardi nell'attuazione del Pnrr potrebbero ridurre la crescita del Pil" dell'Italia.
Secondo l'organizzazione internazionale, piuttosto, "la rapida attuazione delle riforme strutturali e dei piani di investimento pubblico nel Piano di ripresa e resilienza sarà fondamentale per sostenere l'attività a breve termine e gettare le basi per una crescita sostenibile nel medio termine", oltre ad avere "l'ulteriore vantaggio di esercitare ulteriori pressioni al ribasso sul rapporto debito/Pil".
Il debito pubblico
Inoltre, secondo l'Ocse, sul biennio 2023-2024 l'impostazione di politica di bilancio del governo mostra "un equilibrio appropriato tra prudenza e sostegno alla crescita, ma negli anni successivi sarà necessario più risanamento per mettere il rapporto debito-Pil su un percorso sostenibile".
Gli intereventi da eseguire
"I piani di consolidamento dovrebbero includere misure ambiziose per intervenire sull'evasione fiscale e ampie revisioni della spesa pubblica per migliorarne l'efficienza". Secondo l'organizzazione internazionale "la piena attuazione degli ambiziosi piani di riforme strutturali e di investimento pubblico del Pnrr potrebbe alzare in maniera durevole il Pil dell'Italia, cosa che avrebbe ulteriori benefici per abbassare la pressione sull`incidenza del debito-Pil".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali