Si andranno ad aggiungere alla patente di guida, alla tessera sanitaria e alla carta europea della disabilità
© Ufficio stampa
Novità in arrivo per IT Wallet, il portafoglio digitale istituito dal decreto Pnrr quater nel febbraio 2025 che raccoglie i documenti essenziali del cittadino. Oltre a patente di guida, tessera sanitaria, tessera europea di assicurazione malattia e carta europea della disabilità, grazie a due nuovi decreti sarà possibile aggiungere anche l'Isee, il titolo di studio conseguito (dal diploma alla laurea), la residenza e l'iscrizione alle liste elettorali.
I due decreti - Le novità per IT Wallet sono contenute in due decreti attuativi in arrivo dai ministeri dell'Economia e della Pubblica amministrazione. Secondo quanto si apprende, nei provvedimenti verranno inoltre definiti i compiti di PagoPA e dell'Istituto Poligrafico Zecca di Stato, che dovrà rilasciare gli attestati elettronici dei dati dopo l'autenticazione con Cie (carta d'identità elettronica). I nuovi decreti, oltretutto, sbloccheranno alcune funzionalità cruciali: introdurranno un sistema di autenticazione unificato "Entra con Wallet" per accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione, e renderanno la patente digitale un documento di riconoscimento equipollente alla carta d'identità. Così facendo, sarà utilizzabile in aeroporto o negli uffici pubblici.
La sperimentazione - La sperimentazione di IT Wallet è cominciata nell'estate 2024. Inizialmente, il portafoglio digitale era accessibile solo per i 50mila cittadini che avevano scaricato sul proprio cellulare l'App IO. In seguito, è stato via via esteso a un numero sempre maggiore di persone, fino a essere messo a disposizione di tutti a partire dal 5 dicembre 2024. Ad oggi, il sistema è utilizzato da 5 milioni di italiani per un totale di 9 milioni di documenti caricati.
Come ottenerlo - Aprendo l'App IO, attraverso la propria Cie (carta d'identità elettronica) o con lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale), nella sezione "Portafoglio" si potranno caricare i propri documenti, che hanno pieno valore legale.
L'EUDI Wallet - IT Wallet si integra con l'analogo portafoglio digitale europeo (EUDI Wallet), che in futuro abiliterà il riconoscimento transfrontaliero dei documenti, semplificando viaggi e l'accesso a servizi e concorsi in tutta l'Unione europea. Su questo aspetto l'Italia sta giocando in anticipo rispetto alle tempistiche europee, in modo da presentarsi pronta all'appuntamento con il resto della Comunità. Nelle intenzioni della Commissione europea, infatti, entro il 2026 dovrebbe prendere forma il sistema di riconoscimento organico valido per tutti i cittadini dell'Unione, dove ciascun utente potrà condividere documenti digitali, aprire conti bancari, effettuare pagamenti e accedere ai servizi pubblici.