Embraco, lʼazienda conferma i 500 licenziamenti nel Torinese
Il sito non verrà chiuso, resteranno operativi una quarantina di persone del reparto commerciale

I vertici di Embraco hanno confermato i 497 licenziamenti nello stabilimento di Riva di Chieri, nel Torinese, dove lavorano 530 persone. Lo rendono noto i sindacati dopo aver incontrato l'azienda del gruppo Whirlpool. I dirigenti hanno detto di aver dato mandato a Ranstad Hr Solutions di valutare manifestazioni di interesse da parte di società che vogliono investire in vista di una reindustrializzazione.
"Lo avevamo già capito dal 26 di ottobre, oggi l'hanno ribadito e non hanno nessuna intenzione di continuare a produrre in quel sito", spiega Dario Basso, segretario generale della Uilm di Torino. "Il sito - prosegue - non verrà chiuso, perché ci dicono che rimarranno una quarantina di persone del commerciale, ma 497 persone saranno senza lavoro".
Questo, spiega ancora, "a meno che non si individui un percorso diverso, ma sicuramente non è un percorso che conferma la produzione". Secondo il sindacalista altre soluzioni potrebbero provenire con un piano di reindustrializzazione, ma al momento non ci sono manifestazioni di interesse da parte dell'azienda del gruppo Whirlpool. I licenziamenti saranno effettivi dal 26 marzo, quando saranno trascorsi 75 giorni dalla procedura di licenziamento collettivo, avviata lo scorso 10 gennaio.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali