Cgia: al nuovo governo toccherà fare manovra da almeno 18,5 mld
In particolare, bisognerà recuperare 12,4 mld per sterilizzare lʼaumento dellʼIva, che diversamente scatterà dal 1 gennaio 2019

Il nuovo governo dovrà predisporre entro la fine 2018 una manovra di bilancio da almeno 18,5 miliardi di euro per evitare l'aumento dell'Iva, per correggere i conti pubblici e per far fronte a uscite già impegnate. Lo afferma la Cgia secondo la quale, in particolare, bisognerà recuperare 12,4 mld per sterilizzare l'aumento dell'Iva, che diversamente scatterà dal 1 gennaio 2019.
Serviranno poi, sempre secondo la Cgia, altri 3,5 mld che l'Ue ci sta per chiedere, al fine di perseguire il pareggio di bilancio come previsto dal cosiddetto "Six pack" e, infine, altri 2,6 mld per "coprire" una serie di spese non differibili.
La Cgia ricorda che l'aggravio dello 0,4% del nostro rapporto deficit Pil ascrivibile al salvataggio pubblico delle banche venete e del Monte dei Paschi di Siena, non ha alcun impatto sui conti pubblici degli anni a venire in quanto è una misura una tantum relativa al 2017.
"Purtroppo – afferma il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo - l'entità di questa manovra stride in maniera evidente con le promesse elettorali avanzate nelle settimane scorse da coloro che oggi scalpitano per guidare il Paese. Dopo l’ubriacatura che abbiamo subito leggendo gli effetti positivi dovuti all’applicazione della flat tax, del reddito di cittadinanza o dalla cancellazione della legge Fornero, sarà interessante capire come, in pochi mesi, chi ci governerà recupererà oltre un punto di Pil".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali