L'inflazione, in Italia, a ottobre è tornata a salire: i prezzi al consumo sono cresciuti dell'1,7% su base annua, in accelerazione rispetto al +1,6% segnato sia a settembre sia ad agosto. Su base mensile, secondo la rilevazione Istat, i prezzi sono invece aumentati dello 0,2%. L'inflazione di fondo (senza energia e alimentari freschi) cresce dell'1,5% in termini tendenziali dal +1,4% di settembre.
Al netto dei soli prodotti energetici, invece, l'indice sale sempre dell'1,5% dall'1,4% di settembre. L'indice armonizzato Ipca è risultato in rialzo dello 0,7% sul mese e del 2% sull'anno, mentre a settembre era salito dello 0,6% sul mese e dell'1,6% su base tendenziale. Nel mese di ottobre - segnala l'Istat - gli aumenti più significativi rispetto al mese precedente sono stati rilevati per bevande alcoliche e tabacchi (+1,6%), Istruzione (+1,1%) e Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,6%). Prezzi in calo invece per Comunicazioni (-0,9%) e Trasporti (-0,1%). Rispetto all'ottobre 2009 si confermano gli aumenti in Bevande alcoliche e tabacchi e Trasporti (per entrambi +3,9%), Altri beni e servizi (+3,6%) e Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+2,7%); mentre per le Comunicazioni i prezzi al consumo sono scesi del 2,6%.
Nell'ambito delle 20 città capoluogo di regione, gli aumenti più elevati rispetto all'ottobre 2009 si sono verificati nelle città di Aosta (+3,0%), Trieste (+2,2%), Firenze e Napoli (per entrambe +2,1%); le variazioni più moderate hanno riguardato Campobasso (+1,1%), Potenza (+1,3%), Bologna e Palermo (+1,4%).
Di seguito le tabelle con tutti i dati.
Indice Nic ott 10 set 10 ott 09Variazione congiunturale 0,2 -0,2 0,1Variazione tendenziale 1,7 1,6 0,3Indice Ipca ott 10 set 10 ott 09Variazione congiunturale 0,7 0,6 0,4Variazione tendenziale 2,0 1,6 0,3 Indici Nic per capitoli di spesa: su mese su annoAlimentari e bevande non alc. 0,3 0,6Bevande alcoliche, tabacco 1,6 3,9Abbigliamento, calzature 0,3 0,9Abitaz.,acqua,elettr.,combust. 0,1 2,7Mobili, articoli e domestici 0,1 1,2Servizi sanitari 0,2 0,5Trasporti -0,1 3,9Comunicazioni -0,9 -2,6Ricreazione,spettacoli,cultura 0,6 0,6Istruzione 1,1 2,5Alberghi,ristoranti,bar 0,5r 2,2rAltri beni e servizi 0,5r 3,6r