economia

Fiat penalizzata da mercato tedesco

16 Apr 2010 - 09:29

Il crollo del mercato tedesco penalizza Fiat. A marzo le immatricolazioni del gruppo sono state quasi 134 mila, il 2,6% in meno rispetto a marzo 2009, mentre nel primo trimestre le vendite sono state più di 326 mila (+5,8% in confronto allo stesso periodo del 2009). Lo rileva il Lingotto nel precisare che la causa principale di questo risultato è il forte calo registrato in Germania. Crescita invece in Francia, nel Regno Unito e in Spagna.

In Germania, lo scorso anno, il gruppo aveva usufruito degli incentivi governativi alla rottamazione sviluppando le vendite della gamma di prodotti ecologici. Ora, con la fine di queste agevolazioni, si è registrato il calo.

Negli altri principali mercati europei, il gruppo torinese ha segnato un avanzamento: in Francia (vendite in crescita del 13,9% a marzo e dello 0,7% nel trimestre), nel Regno Unito (+31,8% dei volumi a marzo). Boom di vendite in Spagna con un balzo a marzo del 133,2% (per una quota al 3%, 0,9 punti percentuali in più rispetto allo stesso mese del 2009).

A marzo il marchio Fiat ha immatricolato 110 mila vetture, il 3,8% in meno rispetto a marzo 2009, per una quota del 6,6% (era il 7,6% un anno fa). Nel primo trimestre del 2010, il brand ha venduto 264 mila vetture, per una crescita del 4,7% nel confronto con l'anno scorso. Nel trimestre la quota Fiat è del 7%, 0,3 punti percentuali in meno rispetto al 2009.

In crescita le immatricolazioni del brand in Francia (+15,1% a marzo e +1,2% nel trimestre), nel Regno Unito (+33,8% a marzo e +43,4% nel progressivo annuo) e in Spagna, con un vero exploit di vendite: +172,9% a marzo e +101,6% nel trimestre. 

Il modello più venduto del segmento A è la Panda, con una quota del 16,9% a marzo e del 17,6% nel trimestre. Segue la 500, con il 12,4% a marzo e l'11,7% nei tre mesi. Nel segmento B la più venduta resta la Punto. Lancia conferma risultati fortemente positivi: con oltre 13 mila immatricolazioni a marzo, il brand aumenta i volumi di vendita del 18,2% e raggiunge una quota dello 0,8%, in crescita di 0,1 punti percentuali rispetto a marzo 2009. Nel progressivo annuo (33.600 vetture vendute) Lancia aumenta i volumi del 21,2% e ottiene una quota dello 0,9%, +0,1 punti percentuali in confronto al 2009. Quasi 10 mila le Alfa Romeo immatricolate a marzo, l'11,7% in meno rispetto al pari mese 2009, per una quota dello 0,6%. Nel progressivo annuo il brand ha venduto 26.700 auto, lo 0,5% in piu' rispetto al primo trimestre del 2009, per una quota dello 0,7%. Il gruppo punta molto sull'arrivo della Giulietta, commercializzata da maggio, che per la proprietà, contribuirà in maniera significativa alle vendite del marchio.


Questi i dati sulle immatricolazioni di auto nuove in Europa in marzo per produttore

                              (EU27 + EFTA)

                         Marzo '10                       gennaio-marzo '10
Gruppo              quota    veicoli   var.%      quota    veicoli   var.%
                         mercato    10/09             mercato   10/09

Globale              1.676,427   11,1             3.767,034    9,5
-
VW Group         19,8    331.891     8,9       20,3    763.294    6,5
Psa Group         13,0    218.552   20,6       13,8    518.568   19,0
Ford Group        11,8    198.143   19,7       10,9    409.096   12,0
Renault Group     9,9    165.239   33,1       10,4    390.616   39,1
Fiat Group           8,0    133.758   -2,6         8,7    326.286    5,8
GM Group           8,8    148.141    5,1         8,2    310.255    0,9
Bmw Group         5,0     84.043   14,1         4,6    174.585    9,9
Toyota Group      4,2      71.114   -13,4        4,6    174.402   -6,4
Daimler               4,3      71.621    3,6         4,1    154.169   -3,7
Nissan                2,6      43.428   41,9         2,8    105.718   36,5
Hyundai              2,8      46.620   24,8         2,7    100.758   24,2
Kia                     1,9      31.645   24,8         1,8     68.762   25,9
Honda                 1,8      29.994  -14,5         1,5     56.024  -21,4
Suzuki                1,4      24.270  -17,7         1,5     55.857  -13,8
Mazda                1,7      29.115     6,0         1,4     54.588  -11,2
Jaguar LandRover 1,0     16.910   36,2         0,7     27.503   26,8
Mitsubishi            0,6     10.243  -11,4         0,6     24.263  -10,2
Chrysler               0,3      5.103  -12,8         0,3     11.164  -18,5
Altre                    1,0     16.597    8,5         1,1     41.126  -14,1

Fonte: Acea

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri