Tremonti: l'intesa trovata all'Ecofin
L'Iva ridotta al 10% sulle ristrutturazioni edilizie diventerà una misura permanente. Lo ha detto il ministro dell'Economia Giulio Tremonti durante la conferenza stampa dopo il Consiglio Ecofin: "Dall'Unione europea abbiamo avuto la conferma della trasformazione da temporaneo a permanente del regime Iva agevolato per l'edilizia". La norma sarebbe scaduta nel 2010. L'intesa, firmata all'Ecofin, riguarda tutti i Paesi dell'Unione.
La conferma dell'Iva, ha aggiunto Tremonti, "è una buona dote fiscale per la nostra politica edilizia e abitativa considerando i nostri obiettivi di politica" nel settore. L'abbattimento dell'Iva era un regime speciale e temporaneo e oggi "resta speciale ma diventa permanente".
"E' stata una decisione" ha aggiunto "che abbiamo accolto in maniera particolarmente positiva, perchè abbiamo difeso il regime speciale dell'Iva ridotta per le ristrutturazioni edilizie e abbiamo ottenuto che questo regime diventi permanente". Dunque, "la vecchia norma che sarebbe scaduta nel 2010 diventa eterna".
Il ministro ha aggiunto che sul piano di stabilità aggiornato dell'Italia l'Ecofin ha espresso un giudizio largamente positivo.
"Il 2008 chiude bene, il 2009 vedremo"
"Il bilancio del 2008 chiude bene, meglio del previsto. Per il 2009 vediamo", ha detto Tremonti, esprimendo soddisfazione per il via libera dell'Ecofin al Programma di stabilità italiano. "Il programma" ha sottolineato "è stato accolto in maniera fortemente positiva".
Nove miliardi per gli ammortizzatori
Il ministro considera "una cifra sufficiente, seria e responsabile" i 9 miliardi di euro in più stanziati per gli ammortizzatori sociali. "E non c'è stato ancora bisogno di utilizzarli", ha aggiunto il ministro che non ha voluto commentare i dati dell'Inps che indicano 370mila nuove domande per l'indennità di disoccupazione tra gennaio e febbraio.
"Nel governo" ha aggiunto Tremonti nel corso della conferenza stampa seguita all'Ecofin "si sta consolidando l'idea che l'apparato di strumenti di protezione costruito in Italia col consenso generale nel corso dei decenni sia positivo. Un buon apparato dotato ora di risorse in più".