tgfin

Giochi, il trend resta in crescita

La crisi non spegne passione scommesse

09 Mar 2009 - 12:36

La crisi non ferma la voglia di giocare degli italiani. Anzi, il numero di quelli che tentano la fortuna è aumentato. A gennaio infatti la raccolta per giochi e scommesse è aumentata del 15% rispetto allo stesso mese del 2008 e anche i dati di febbraio, che per adesso sono provvisori, dicono che il numero dei giocatori è in crescita: si parla, solo per le scommesse sportive, di un aumento del 9,2%.

Continua quindi il trend positivo per il settore, che lo scorso anno ha registrato un incremento del 12,7% per una raccolta complessiva di 47,5 miliardi di euro.

In tasca ai giocatori sono tornati, secondo i date dell'Aams, circa 33 miliardi di euro. I primi mesi di quest'anno confermano il buon andamento delle entrate, con un incasso complessivo di 4,5 miliardi di euro. La raccolta delle new slot supera di poco i 2 miliardi, mentre le lotterie e gratta e vinci arrivano a 925,3 milioni. Il lotto ha fatto incassare 521,4 milioni di euro, i giochi a base sportiva volano sopra i 358,2 milioni di euro. Il superenalotto contribuisce con 231,2 milioni di raccolta, il bingo con 147,4 milioni di euro e infine i giochi d'abilità online hanno raccolto 141,7 milioni.

Per il mese di febbraio, al momento, sono disponibili solo i dati delle scommesse sportive, che hanno raggiunto i 380 milioni di euro, con un incremento del 9,3% rispetto allo scorso anno. Il numero dei biglietti emessi dal totalizzatore nazionale è stato pari a 41.110.253 e la giocata media pari a 9,26 euro. La media dei biglietti vincenti è pari a 165,5 euro.

A far crescere le entrate nel 2008 è stata la stabilizzazione del fatturato delle lotterie, per effetto soprattutto del successo del gratta e vinci, e l'aumento della domanda di gioco attraverso gli apparecchi da intrattenimento e divertimento (21,5 miliardi di euro di raccolta nel 2008 e 2,5 miliardi di entrate erariali). A questo si aggiunge la politica di progressiva riduzione delle imposte sulle scommesse sportive e ippiche, sui concorsi a pronostico su base sportiva, sulle lotterie, sui giochi opzionali del lotto e del superenalotto e sugli apparecchi da divertimento e intrattenimento.

L'aumento più consistente si registra per gli apparecchi, che hanno incassato 2,8 miliardi in più rispetto al 2007 arrivando a 21,7 miliardi (+15,2%). Bene anche il superenalotto che arriva a 2,5 miliardi di euro (+29,3%) e le lotterie che raccolgono 9,3 miliardi di euro (+16,6%). In termini percentuali, invece, sono i giochi a base sportiva ad aver registrato l'aumento maggiore in termini percentuali (+44,8) arrivando a raccogliere oltre 4 miliardi di euro.

Scommesse sportive, calcio primo in classifica
A tentare la sorte con le scommesse sportive sono stati soprattutto i giovani. Una giocata su due lo scorso anno è stata fatta da persone tra 18 e 34 anni. Dietro la fascia dei giovani si posiziona quella tra 35 e 45 anni (25%). Le scommesse sportive sembrano attirare sempre meno le persone più mature, infatti solo il 14% dei giocatori ha tra 45 e 54 anni, mentre gli over 55 sono l'11%.

Nel complesso ogni italiano ha effettuato mediamente 11 giocate nell'arco dell'anno. Il calcio è la grande passione degli italiani, sul campo verde o sulla carta delle ricevitorie. Il 92,3% della raccolta totale si concentra nelle scommesse che riguardano il pallone, con un incremento della raccolta rispetto all'anno precedente del 52,23%. Il basket, che si classifica secondo, raccoglie appena il 2,9% del totale, seguito dal tennis (2,3%).

Nel 2008 la raccolta del settore ha raggiunto circa 4 miliardi di euro con un incremento di circa il 51% rispetto all'anno precedente. Il numero di biglietti emessi dal totalizzatore nazionale è stato pari a 391.285.396, per una giocata media di 9,99 euro. A fare da catalizzatore delle giocate nel 2008 sono stati gli Europei di calcio. E infatti i 10 avvenimenti su cui si è riscontrata la raccolta maggiore sono state le partite dello scorso giugno, con al primo posto l'incontro Italia-Romania. La raccolta complessiva è stata pari a 211,5 milioni. Il risultato è sensazionale, infatti la raccolta è stata di poco inferiore rispetto a quanto realizzato per i Mondiali del 2006, manifestazione con un numero doppio di avvenimenti.

Inoltre, contrariamente al 2008, la raccolta del 2006 aveva tratto beneficio dal trionfale torneo della nazionale italiana. Se si escludono le partite delle nazionali gli avvenimenti più gettonati sono stati gli altri incontri di pallone, con al primo posto la sfida di Champion league "Manchester Unitede-Chelsea. Mentre al secondo posto c'è il campionato italiano con la sfida Milan-Inter. Gli italiani nel 2008 hanno potuto scegliere tra 36.243 avvenimenti, relativi a 51 sport, con un rilevante incremento rispetto al 2007. Oltre agli europei di calcio l'altro grande evento sportivo dello scorso anno sono state le Olimpiadi di Pechino, con 302 gare. Per il tennis il maggior riscontro di gioco si è avuto in occasione delle finali dei singolari di Wimbledon: la finale maschile tra Federer e Nadal ha raccolto circa 1.500.000 euro mentre la finale femminile tra le sorelle Williams circa 500mila euro. Per gli sport motoristici, il top della raccolta è stato raggiunto in occasione del Gran Premio di MotoGp di Germania del 13 luglio con 471.950 euro di raccolta.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri