tgfin

Inps, ottimo avanzo finanziario

Registrato +21,5% rispetto al 2007

07 Mar 2009 - 12:32

Avanzo finanziario boom per l'Inps nel 2008, secondo quanto emerge dal rapporto annuale che sarà presentato il prossimo 18 marzo. L'Istituto di previdenza ha infatti registrato un avanzo finanziario di competenza di 11.275 milioni  di euro (+21,5% rispetto al 2007), grazie soprattutto alla crescita delle entrate contributive. Le entrate complessive sono state 267.171 milioni di euro (+5,3%), a fronte di 255.896 milioni di uscite (+4,7%).

Aumenta quindi la spesa per le pensioni e per le prestazioni a sostegno del reddito ma aumentano anche le entrate contributive, soprattutto grazie al ritocco verso l'alto delle aliquote di lavoratori dipendenti e autonomi decisa a partire dal 2007. Nel 2008 hanno influito positivamente sui conti in particolare l'aumento al 20% dell' aliquota contributiva di artigiani e commercianti e quello al 24% degli iscritti alla gestione separata che non sono iscritti ad altre gestioni, ma anche i nuovi requisiti di accesso al pensionamento di anzianità.

Le entrate complessive hanno raggiunto nell'anno quota 267.171 milioni di euro (+5,3%) grazie non solo alla crescita delle entrate contributive (+5,6% a 144.653 milioni) ma anche ai trasferimenti dal bilancio dello Stato (+4,5% a 79.304 milioni) e all'alienazioni di beni e riscossioni di crediti (+21,7% a 5.910 milioni). Le uscite complessive sono ammontate a 255.896 milioni (+4,7%), con una crescita della spesa per pensioni del 2,8% a 166.805 milioni.

Sono cresciute soprattutto le prestazioni temporanee economiche (all'interno delle quali c'è la disoccupazione, la mobilità e la cassa integrazione) con un +10,6% complessivo. Le pensioni vigenti a fine 2008 erano 16.086.076 con un lieve calo (-0,26%) rispetto al 2007. A queste vanno aggiunti gli oltre 2,5 milioni di assegni agli invalidi civili, in forte crescita rispetto al 2007 (+6,4%). In media nel 2008 l'assegno annuo ammontava a 9.049 euro (10.512 euro le gestioni previdenziali, 4.700 le pensioni delle gestioni interventi dello Stato), quindi inferiore ai 1.000 euro al mese.

 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri