tgfin

Crisi,i 27 cercano strategia comune

Vertice informale a Bruxelles

01 Mar 2009 - 08:15

Riunione a Bruxelles dei capi di Stato e di Governo europei per tre ore di vertice informale, indetto dalla presidenza ceca sulla crisi dell'economia. Sul tavolo, ufficialmente, i temi del rilancio, la supervisione dei mercati finanziari, ma anche il settore dell'auto e preparazione della riunione del G20 di aprile. I 27, guidati dal presidente Josè Barroso, si troveranno a discutere per la prima volta tutti insieme.

Sul tavolo anche le proteste dell'est: Repubblica ceca, Romania, Bulgaria, Lituania, Lettonia, Estonia, Polonia, Slovacchia e Ungheria lamentano di non ricevere un aiuto sufficiente davanti alla crisi finanziaria da parte dell'Unione europea. Il premier ungherese, Ferenc Gyurcsany, il cui paese, come la Lettonia, ha già dovuto far ricorso all'aiuto del Fondo monetario internazionale, ha annunciato che chiederà un nuovo piano europeo di sostegno da 100 miliardi di euro alle banche dell'est.

All'ordine del giorno c'è anche un intervento di Gordon Brown sul vertice del G20 che si terrà il 2 aprile a Londra. E anche questo è un punto scottante, poiché dopo il vertice dei paesi europei del G20 che si è svolto a Berlino la settimana scorsa, numerosi Stati Ue, tra cui il Lussemburgo, il Belgio e la Svezia, si sono lamentati di essere esclusi dagli incontri ristretti che si vanno moltiplicando dall'inizio della crisi.

Paesi dell'Est: "Solidarietà e rispetto mercato unico"
I nove Paesi dell'Europa Centrale e dell'Est hanno rivolto un appello ai partner per mantenere "la solidarieta' europea" e resistere "a ogni tentazione di protezionismo". Lo ha detto il premier polacco, Donald Tusk, al termine del pre-vertice dei Paesi della nuova Europa. L'appello lanciato da Polonia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania e Lettonia, invita i partner ad affrontare la crisi "con spirito europeo e coordinato", nel rispetto delle regole del mercato unico.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri