Ciechi e Braille, ecco gli incontri
Sarà un mese "a misura di ciechi" quello di febbraio a Torino. Nel capoluogo piemontese l'Associazione retinopatici e ipovedenti promuove infatti una manifestazione battezzata "Torino in Braille" e tutta dedicata a chi non ha il dono della vista.
Fino al 28 febbraio la città della Mole antonelliana sarà presentata, a ciechi e non, sotto un altro "punto di vista". Il momento è stato scelto perchè abbiamo abbena celebrato il bicentenario della nascita di Louis Braille, l'educatore francese che ha ideato il noto sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti, la geniale trovata che ha dato la possibilità alle persone che soffrono di handicap visivi di relazionarsi in modo più agevole con il mondo che le circonda.
E sono questi duecento anni di continui miglioramenti nellintegrazione di chi non vede o ha problemi di vista che vengono ricordati con "Torino in Braille".
Tutta la città sarà infatti messa a contatto, con diverse manifestazioni, con il linguaggio Braille. I musei, i negozi, i luoghi di svago, le proposte culturali e perfino i monumenti della città sono stati coinvolti nel singolare progetto. "La Camera di commercio di Torino si è unita volentieri alle altre istituzioni locali" dice il presidente della Camera di Commercio della città Alessandro Barberis "per dare il suo contributo alliniziativa Torino in braille, che coniuga i temi dellassistenza e della solidarietà con un ricco e curioso calendario di eventi particolarmente innovativi e interessanti: unoccasione rivolta a cittadini e operatori commerciali, turistici e alberghieri, per accostarsi al mondo della disabilità attraverso il coinvolgimento personale e la partecipazione attiva".
Braille on the wall
Il codice Braille compare su molti muri della città di Torino. Sette sono i palazzi del centro storico che ospitano per tutto il mese le installazioni di frasi di uso comune scritte in linguaggio Braille. Un gioco preparato perchè il pubblico possa familiarizzare con il linguaggio braille e per cimentarsi nella traduzione seguendo il percorso grafico creato sul tessuto urbano.
Bianco e nero
Colors ha organizzato, in omaggio ai 40 milioni di ciechi del mondo, una mostra fotografica in cui presenta un suo esclusivo progetto dedicato al mondo dei non vedenti. L'esposizione è in via Lagrange dal 14 al 28 febbraio, con la collaborazione di Gtt e Fabrica.
Braille: tavola e benessere
Per tutto il mese 29 ristoranti e locali notturni torinesi metteranno a disposizione menù scritti anche in Braille, grazie alla collaborazione di Confesercenti. E ancora, alcuni massaggiatori professionisti non vedenti saranno a disposizione per effettuare dei trattamenti a chi lo deisdera. L'incasso adrà in parte all'Associazione Apri.
E ancora, il mese dedicato al Braille continuerà con cacce al tesoro in città, incontri in libreria e al museo, cioccolate in centro e spettacoli. Insomma, un mare di occasioni per incontrare e conoscere un mondo nascosto, ma sempre vivo intorno a noi. Per trovare tutto il programma basta consultare il sito www.torinoinbraille.com.