tgfin

Alitalia, debito giù del 17,5%

La liquidità sale a 388 milioni

30 Giu 2008 - 19:52

Migliora la situazione finanziaria di Alitalia, con l'indebitamento netto che scende di 237 milioni di euro (-17,5%) arrivando a 1,121 miliardi di euro, e con la liquidità che, grazie al prestito ponte, sale a fine maggio a quota 388 milioni, in crescita rispetto ai 174 di aprile. E' quanto si spiega in una nota ufficiale diffusa dal gruppo, precisando che i 300 milioni del prestito non sono finora inclusi nel debito.

La posizione finanziaria netta del gruppo risulta dunque, al 31 maggio scorso, negativa per 1,121 miliardi, con un indebitamento netto in miglioramento rispetto alla fine di aprile.

Quanto ai 300 milioni incassati con il prestito ponte, si precisa che quei soldi non sono inclusi nell'indebitamento in quanto non è determinabile allo stato attuale quanto dovrà essere eventualmente utilizzato ai sensi del decreto 93 del 27 maggio 2008.

La posizione finanziaria netta della capogruppo Alitalia al 31 maggio 2008, inclusiva anche dei crediti finanziari a breve termine nei confronti delle Controllate, è stata pari a 1,108 miliardi, in calo di 232 milioni (-17,3%) rispetto al 30 aprile. L'indebitamento finanziario a breve del gruppo al 31 maggio 2008 risulta pari a 173 milioni.

A fine maggio sono risultati in essere, a livello di gruppo, leasing finanziari (pressochè per intero afferenti gli aeromobili in flotta e in larghissima parte in capo alla Capogruppo per 78 milioni) le cui quote in conto capitale, inclusive del valore di riscatto, sono pari a 90 milioni.

Alitalia segnala inoltre che l'indebitamento bancario esistente è pressochè per intero assistito da garanzie reali (ipoteche su aeromobili) ovvero da garanzie personali (prevalentemente garanzie rilasciate da agenzie per il credito all'esportazione).

Con riferimento ai debiti di natura finanziaria, tributaria e previdenziale non si riscontrano al 31 maggio, tanto per la capogruppo quanto per le altre società del gruppo, situazioni di scaduto o irregolarità dei pagamenti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri