tgfin

Azionisti di minoranza,la nuova via

Dibattito aperto da Euroshareholders

24 Giu 2008 - 12:38

Contribuire alla governance delle società quotate e alla difesa dei diritti degli azionisti di minoranza: è stato questo il tema principale dell'assemblea annuale di Euroshareholders, la più importante associazione europea a difesa dei diritti degli azionisti. Di Euroshareholders, che ha sede a Bruxelles, fanno parte 29 nazioni europee, fra cui l'Italia, rappresentata da Assorisparmio, di cui è presidente l'avvocato Fausto Bongiorni.

Fra i temi dibattuti durante l'incontro, che è si svolto a Ljublijana, particolare attenzione è stata dedicata alla capacità di Euroshareholders di intervenire presso la Commissione Europea nella stesura delle direttive comunitarie di carattere finanziario. Per quanto riguarda nello specifico il nostro Paese, è stata confermata la piena operatività delle class actions internazionali: ammontano a 4 miliardi di dollari i rimborsi che devono essere fatti a cittadini italiani danneggiati da decine di comportamenti irregolari di società quotate negli Stati Uniti, come ha sottolineato l'avvocato Pietro Adami che segue da anni la questione.

Per chi vuole sapere quali sono le class action, è possibile inviare una richiesta all'indirizzo info@actionnews.it.
Fra i prossimi obiettivi emersi durante l'assemblea di Euroshareholders, l'Italia si è posta quello di rendere pienamente operativo anche in Italia, come nei principali Paesi europei, il "Proxy voting", cioè l'opportunità di intervenire virtualmente alle assemblee societarie esprimendo il proprio voto attraverso Internet.
Fra le questioni centrali dell'incontro, ampio spazio ha avuto la creazione di un nuovo tipo di rating (Dynamic rating) per valutare la rischiosità degli investimenti azionari e prevenire, a tutela degli investitori, futuri rischi di default, come hanno ribadito nel loro intervento Andrea Fassi della società di software Consensus e il professor Gianni Zorzi dell'Università di Udine.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri