tgfin

Italiani in vacanza,la crisi a casa

Espansione: spenderemo 2.387 euro

23 Giu 2008 - 07:59

Espansione, in collaborazione con Interactive Market Research, indaga sulle scelte e le abitudini degli italiani quando si parla di vacanze. Dal sondaggio, effettuato su un campione di 1.000 soggetti rappresentativi della popolazione italiana, emerge che il 60% di noi farebbe volentieri tante brevi vacanze nel corso dell’anno. Anche se alla fine partiamo quasi tutti in agosto. Meta preferita, il mare (63,6%). Quasi metà (43,1%) sceglie l’estero, per scoprire luoghi e culture diverse ma anche per risparmiare.

Fuori dai nostri confini, la meta prediletta è la Spagna. Le vacanze sono un “bene” quasi irrinunciabile. Gli italiani dichiarano che quest’anno spenderanno – in media - 2.387 euro. E, crisi o non crisi, per una famiglia che risparmia ce n’è un’altra che spenderà di più. Per pianificare e prenotare il viaggio, Internet la fa da padrone: ormai più della metà delle prenotazioni (51,1%) si fa via computer, contro un 37,9% tramite agenzia di viaggi.

Su Espansione però non ci sono solo numeri: si parla di assicurazione delle vacanze, settimane in yacht non solo per straricchi e, per i supertifosi, la mappa dei ritiri delle squadre di serie A. Infine Daniel John Winteler, presidente di Federturismo, si scaglia contro gli sprechi dei 10mila enti che dovrebbero promuovere il settore: buttata la metà dei 350 milioni investiti.

Economia
Cosa succederà quando il petrolio toccherà quota 200 dollari al barile? È il livello di guardia che l’analista di Goldman Sachs, Arjun Murti, ha previsto entro il 2010. L’ipotesi è avallata anche da molti economisti italiani come Susanna Dorigoni, direttore di ricerca dell’Istituto Energia e Ambiente della Bocconi, e Daniel Gros, direttore del Cesp. Si parla di 1.800 euro di spese in più a famiglia. E, con il carburante a 2 euro al litro, auto in garage, inverno al freddo e recessione per tutti?

Attualità
Ancora oggi i pirati infestano i mari: non figure romantiche ma veri fuorilegge, che abbordano yacht e mercantili a colpi di kalashnikov. In pochi anni, gli attacchi (263 nel solo 2007) hanno causato ben 160 morti e 3.200 feriti. I sistemi satellitari e informatici per la richiesta di aiuto in caso di necessità. E la drammatica testimonianza di Patrick Marchesseau, comandante del Ponent, il veliero sequestrato davanti alle coste somale per un’intera settimana.

Finanza
I segreti e gli intrecci delle Fondazioni di origine bancaria: una potenza da 47,1 miliardi di patrimonio che finanzia l’arte, il volontariato, la ricerca, l’assistenza sociale. Roccaforti inespugnabili, sono la cassaforte dell’intero sistema banca, oltre che un cordone di sicurezza contro le mire espansionistiche di concorrenti nazionali ed internazionali.

Questo e molto altro sul numero di Luglio di Espansione, in edicola il 27 giugno con Il Giornale.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri