tgfin

Crac Parmalat, accordo con banche

Stop contenzioso con Ubs e CreditSuisse

16 Giu 2008 - 10:59

Parmalat ha raggiunto due accordi transattivi uno con Credit Suisse e l'altro con Ubs con i quali si chiudono le cause legali relative al crac del 2003. In base a tali accordi è previsto che entrino nelle casse del gruppo di Collecchio dai due istituti di credito rispettivamente 172,5 e 184 milioni di euro. E il titolo Parmalat corre a Piazza Affari dove guadagna oltre il 10% dopo continue sospensioni per eccesso di rialzo.

Gli accordi prevedono la rinuncia da parte di Parmalat di tutte le azioni revocatorie e risarcitorie nei confronti dei due istituti di credito svizzeri.

In particolare, l'intesa con Ubs si compone di una corresponsione di 149,1 milioni per la transazione dell'azione revocatoria, di 33 milioni per la transazione delle azioni risarcitorie per la "quota interna" relativa a Ubs e di due milioni di euro a beneficio delle società in amministrazione straordinaria. Ubs rinuncia all'insinuazione dell'importo restituito in revocatoria e rimborsa i costi legali di difesa per 860.000 euro.

L'accordo con Credit Suisse, invece, riguarda la definizione di tutte le reciproche pretese ed i rapporti (compresi i crediti tardivi ed in contestazione, con rinuncia all'insinuazione ex art. 70, comma 2, Legge Fallimentare) riferibili al periodo antecedente la dichiarazione di insolvenza del gruppo Parmalat (dicembre 2003). Tale accordo prevede, tra l'altro, una rinuncia a tutte le azioni revocatorie e risarcitorie già promosse ed eventualmente proponibili nei confronti di Credit Suisse.

Ai sensi dell'accordo Credit Suisse corrisponderà un importo complessivo di 172,5 milioni di euro, di cui 1,5 milioni in favore delle società del Gruppo Parmalat che non sono oggetto della proposta di concordato. Restano acquisite definitivamente a Credit Suisse le 17.041.813 azioni della Parmalat SpA, già alla stessa assegnate. 

Parmalat esprime "soddisfazione per l'accordo raggiunto che pone le basi per una futura collaborazione fra i due Gruppi".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri