tgfin

Nuovi business: ecco l'edutainment

Parco del futuro alle porte di Milano

16 Giu 2008 - 08:45

L'anno scorso i visitatori sono stati 230mila. E diventeranno 600mila nel 2013. E' questo l'obiettivo ambizioso dell'unico parco che in Italia unisce divertimento ed educazione, intrattenimento e proposte culturali. Un investimento da 8 milioni di euro, un capitale da 15 milioni per uno spazio di giochi, giostre, mostre interattive, spazi educational che si estendono su una superficie di 200mila metri quadrati fra Milano e Bergamo.

Si tratta di Minitalia Leolandia Park, lo storico parco di Capriate, che di recente si è completamente rinnovato, per realizzare un mix tra edutainment e divertimento che è un'esperienza unica in Italia. Una società che ha un capitale di 19 milioni di euro, con un capitale versato di 12 milioni. Quattro i milioni investiti per interventi di ristrutturazione su tutta l'area, 4 milioni per nuove attrazioni, altri 4 per l'immediato futuro e ancora 10 milioni da investire nei prossimi anni: sono questi i numeri di una struttura che si presenta al pubblico con un aspetto completamente rinnovato. Ventotto attrazioni esclusive, 5 aree tematiche e un museo multimediale, accanto ai 181 monumenti in miniatura che riprendono le nostre fantastiche ricchezze artistiche, sono i cardini di una proposta ricca, variegata, completa.

A spiegare a Tgfin i segreti di questa città del divertimento è Alberto Zamperla (nella foto sotto), presidente di Leolandia Spa, la società che gestisce il maxiparco. "Ci sono due anime che convivono nel maxiparco lombardo. E sono la dimensione dell'educazione e del divertimento, della tradizione e della innovazione, della tecnologia e della fantasia. D'altra parte i due elementi di questo maxiparco erano già insiti all'origine nella struttura. Tutto nasce dal nucleo storico della Minitalia, l'Italia in miniatura che da anni è meta di visite da tutto il mondo. Quindi, l'aspetto educativo è nel Dna di questo parco divertimenti molto sui generis".

Tanto che una delle attrazioni principali, oltre alla Minitalia, è il museo multimediale dedicato a Leonardo da Vinci. E per chi preferisce un altro tipo di cultura, c'è la Fattoria di Leolandia Park, con tutti gli animali dell'aia, ma anche alcune rarissime specie di animali domestici arrivati da tutto il mondo. Oltre a un centinaio di specie di rettili, feroci piranha, squali, pesci tropicali e coloratissimi pappagalli.

"E se già adesso la proposta di edutainment è molto ricca, a breve sarà ulteriormente allargata con altre proposte" sottolinea Zamperla, vero ideatore di questo originale mix di gioco ed educazione. "L'anno prossimo inaugureremo una driving school" annuncia. "I nostri piccoli ospiti avranno a disposizione una patente a punti e metteranno alla prova la loro educazione stradale sulle automobiline delle nostre piste" spiega Zamperla. "Si tratterà di un gioco divertente per imparare a guidare davvero. E questa iniziativa si andrà ad aggiungere a tutte le altre proposte tra l'educativo e il culturale che già funzionano nel nostro parco".

Questi progetti, negli obiettivi di Zamperla, raddoppieranno i visitatori a breve termine. Sono state 230mila le persone che nel 2007 sono state accolte da Leolandia. Saranno almeno 600mila nel 2013, per una crescita media del 20% l'anno. "Naturalmente per poter realizzare questi risultati la nostra offerta deve soddisfare le attese di innovazione e di qualità. Presto Minitalia diventerà ancora più interattiva, con le piazze delle città che si animeranno per raccontare la loro storia e per interagire con i piccoli ospiti". Ma arriveranno presto anche teatri interattivi e molte altre occasioni di cultura e crescita, indirizzati ai grandi e ai piccoli. Perchè il target di Leolandia è tutta la famiglia, dai nonni fino ai nipotini.

"Puntiamo a creare intrattenimento per tutte le età" continua Zamperla. "In vista dell'Expo 2015 infatti, nell'area di Milano si potrà offrire una proposta turistica completa ai visitatori che accorreranno, con tutte le attrazioni importanti, culturali e storiche, di molte città lombarde. Noi giocheremo la parte più divertente, quella del parco giochi educativo".

E la concorrenza con Gardaland? "La nostra proposta è profondamente diversa dalla loro. E per di più, siamo anche molto più economici".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri