tgfin

Case, prezzi sempre più alle stelle

A Posillipo fino a 12mila euro mq

28 Feb 2005 - 08:57

Altro che casa dolce casa, in Italia è il caso di dire cara, carissima casa. I prezzi degli immobili continuano a salire e ormai comprare un appartamento in pieno centro è diventa una "mission impossible" anche per i più facoltosi. Le quotazioni sono schizzate alle stelle e per un metro quadro si può arrivare a sborsare anche 12mila euro.

E' quanto succede ai napoletani desiderosi di cambiare casa se la loro aspirazione e' quella di trasferirsi in uno dei quartieri piu' 'in' della citta'. A Posillipo i prezzi delle case nuove o ristrutturate si aggirano tra un minimo di 6.500 euro al metro a un massimo di appunto 12.000 euro. Prezzi che non si vedono neanche a Fontana di Trevi a Roma o a piazza San Marco a Venezia, dove comunque gli appartamenti sono ben poco abbordabili.

A scattare la fotografia del mercato citta' per citta' e' la Fiaip, la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali, che ha analizzato l'andamento del mercato a fine 2004.

Le citta' d'arte si confermano le piu' care, anche se da quartiere a quartiere i prezzi oscillano notevolmente. La vera sorpresa arriva pero' proprio dal capoluogo partenopeo. Non e' solo a Posillipo infatti che si toccano cifre oltre i 10.000 euro, anche nel quartiere di Chiaia si parte infatti da un minimo di 5.000 euro al metro quadro fino a un massimo di 11.000 euro. I tempi sono dunque piuttosto duri per chi a Napoli decide ora di comprare casa, a meno che non si "accontenti" del centro storico. Nei rioni del centro i prezzi al metro quadro scendono infatti notevolmente da un minimo di 2.500 a un massimo di 4.300 euro.

Gli investimenti immobiliari non sono molto piu' convenienti neanche a Venezia. Il top e' Piazza San Marco: per poter godere dalla finestra del soggiorno di una delle visuali piu' famose del mondo bisogna infatti arrivare a spendere fino a 10.600 euro al metro quadro. Lo stesso vale per Fontana di Trevi (tra i 9.000 e i 10.000 euro a metro quadrato) e per Piazza Sant'Eustachio a Roma (tra gli 8.000 e i 9.000 euro). E in tutto il centro storico della capitale la media oscilla tra i 6.000 e gli 8.000 euro.

Prezzi simili a Milano, anche se, come praticamente in tutte le grandi citta', le oscillazioni sono particolarmente ampie tra un quartiere e l'altro. In zona Duomo non si scende comunque sotto i 5.500 euro a metro quadro, salendo anche a massimi di 8.300. Prezzi simili a Brera (tra i 4.500 e gli 8.000), mentre ben piu' economici sono i Navigli, preferiti anche per questo dai piu' giovani (3.000-4.700 euro).

Un salasso non indifferente e' anche acquistare a Firenze, dove per un appartamento in centro si arriva a 6.200 euro al metro quadro. Ed anche volendo passare dal capoluogo toscano a una citta' piu' piccola, ma che raccoglie comunque alcuni tesori dell'arte italiane, le cose non vanno molto meglio: nel centro di Siena si va da un minimo dio 3.900 euro al metro quadro a un massimo di 5.800. La cittadina toscana e' addirittura piu' cara di Bologna, dove i prezzi oscillano tra 3.000 e 4.500 euro al metro quadrato. Praticamente quanto si paga a Roma per un box auto in centro.

Il mercato e' decisamente piu' abbordabile nelle citta' del Sud. A Palermo, in base ai dati della Fiaip, in pieno centro, a Piazza Politeama i prezzi non superano i 2.600 euro a metro quadro, mentre a Bari, in zona Murat si va dai 3.000 ai 3.250 euro.

Ecco una tabella con le oscillazioni di prezzo (minimo e massimo) nei centri storici delle citta' rilevate per un appartamento nuovo o ristrutturato nel secondo semestre del 2004. I prezzi sono per metro quadrato.

CITTA'                             min  -  max -------------------------------------------------- TORINO                            2.200   4.160 MILANO Duomo                      5.500   8.300        Brera                      4.500   8.000        Navigli                    3.000   4.700 BOLOGNA                           3.800   4.500 VENEZIA San Marco                 7.900  10.600 FIRENZE                           3.000   6.200 SIENA                             3.900   5.800 ROMA Trevi                        7.100   9.100      Sant'Eustachio               7.500   8.500      Trastevere                   5.700   6.600 NAPOLI Posillipo                  6.500  12.000        Chiaia                     5.000  11.000        Centro storico             2.500   4.300 BARI                              3.000   3.250 PALERMO                           2.100   2.600