Community verticale

Social network finanziari

Un e-book gratuito spiega il fenomeno

10 Giu 2013 - 12:59
 © Dal Web

© Dal Web

I social network sono ormai diffusissimi e radicati a livello mondiale. Gli utenti internet li amano e li usano quotidianamente. E, se realtà come Facebook e Twitter sono i marchi più forti universalmente noti e utilizzati da categorie molto diverse di persone, il settore comincia sempre più a presentare soluzioni pensate per esigenze e community “tematiche”. Insomma, social network verticali. Come nel caso di quelli finanziari. Vere e proprie community online per chi vuole parlare di finanza e investimenti. Ora, proprio su questo, è uscito un e-book realizzato da ActionNews Agenzia di stampa

Questo e-book, scaricabile gratuitamente dal web (questo il link per farlo: http://www.borsaitaliana.it/job-finance/job/social-network-finanziari_pdf.htm), è il primo di una serie che andrà a costituire una collana il cui obiettivo è dar voce ai giovani talenti. Un progetto editoriale che premia le idee più innovative sviluppate dai neolaureati delle nostre università su tematiche legate a management, Information Technology, finanza ed editori.

Si parla dunque di social network finanziari. E il social network finanziario ipotizzato da Greta Giusti, sulla cui tesi di laurea si poggia gran parte di questo e-book, è permeato di quella innovazione nel comportamento che solo la nuova tipologia di amicizia creatasi con i network tematici riesce a rendere credibile. Scambio di informazioni, scambio di idee, scambio di progetti, scambio di speranze, scambio di successi. Un nuovo concetto di “servizio” si sta diffondendo sempre più, il concetto di “servire” non nel senso di “servire un altro” cioè essere sottomessi a qualcun altro, ma nel senso di “servire a un altro” cioè di portare aiuto a qualcun altro basandosi sulle proprie esperienze, le proprie capacità, la propria generosità. Senza secondi fini. Però con il grande piacere di scoprire che in questo modo, di persona o sul web, nascono spesso le vere amicizie.

Fabio Maccaferri e Andrea Fassi con il loro insegnamento hanno saputo stimolare la creatività dei loro studenti fino a giungere ad ipotizzare la possibilità di premiare i contributi migliori dei giovani laureati delle più prestigiose università con la pubblicazione dei loro lavori. Questo e-book sui social network finanziari nasce proprio da questa idea. E presto altri ne verranno.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri