Volano fatturato e utile

Apple, crescita al di sotto delle aspettative Yahoo!, ricavi in calo, male la ricerca Internet

Nonostante la buona trimestrale, titoli di Cupertino pesantemente puniti nell'afterhours

19 Ott 2011 - 09:12
 ©  Afp

© Afp

I record di vendite per iPad e iPhone4 non si traducono in un grande risultato sul piano finanziario. Infatti secondo i dati del terzo trimestre, gli utili di Apple si sono attestati a 6,62 milaridi di dollari, contro un'aspettativa di 7,28 miliardi. Nonostante Apple non abbia soddisfatto le aspettative dei mercati, i ricavi di Cupertino sono cresciuti del 54% rispetto a quelli dello stesso periodo del 2010.

I fondamentali di Apple sono corroborati da un'ottima crescita della vendita dei suoi prodotti. Rispetto al terzo trimestre del 2010, infatti, sono stati venduti il 20% in più di iPhone 4 e il 30% in più nelle vendite di portatili rispetto allo scorso trimestre. Questo risultato è particolarmente importante perché batte il trend del mercato dei computer portatili che ha smesso di crescere. Oltre ad iPhone ed ai portatili, ottima è stata la performance dell'iPad le cui vendite sono cresciute del 116% rispetto allo scorso anno. Nonostane gli ottimi dati di vendita e i dati finanziari buoni, se pur al di sotto delle aspettative, il mercato afterhours ha punito le azioni di Cupertino che hanno subito un crollo del 7%.

L'altro gigante della Silicon Valley di cui sono uscite le trimestrali, nella nottata tra martedì e mercoledì, è Yahoo!. Il motore di ricerca, nobile decaduto del mondo di Internet, ha registrato un calo consistente in tutti i fondamentali finanziari. I profitti sono scesi a 293 milioni di dollari, contro i 363 dello stesso periodo del 2010. I ricavi, invece, sono di 1,2 miliardi di dollari: 500 milioni in meno, rispetto allo stesso periodo del 2010, tutto questo nonostante gli ottimi dati, riguardo le pagine viste e i visitatori unici giornalieri. Il vero problema di Yahoo!, infatti, sempra essere la ricerca, con le query cresciute solo dell'1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre le visite alle pagine di ricerca sono cadute del 3% rispetto al terzo trimestre del 2010.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri