OVERSHOOT DAY

L'Italia ha finito le risorse naturali per il 2025

Se tutti gli abitanti del Pianeta vivessero come gli italiani sarebbero necessarie le risorse di quasi tre Terre per sostenere un tale livello di consumo

06 Mag 2025 - 08:00
 © Unsplash

© Unsplash

Oggi, 6 maggio, l’Italia celebra il suo Overshoot Day. Non una ricorrenza da celebrare, ma un monito per tutti noi. È infatti il giorno in cui consumiamo tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno e quindi segna il momento in cui andiamo in debito con il Pianeta.

È una data che varia a seconda dell’anno e del Paese. Oggi tocca all’Italia, mentre quella globale sarà annunciata a giugno, ma lo scorso anno si è verificata il primo di agosto. 

Il calcolo dell’Overshoot Day, fatto dal Global Footprint Network, si basa su una serie di fattori, tra cui l’impronta ecologica dell’agricoltura, della pesca, del consumo di acqua, delle emissioni di carbonio e dell’uso dei materiali edilizi.

© Global Footprint Network

© Global Footprint Network

Nei Paesi con poco territorio e ad alto reddito la data cade spesso nei primi mesi dell’anno, come per esempio il Qatar e il Lussemburgo che hanno segnato il loro Overshoot Day già a febbraio. Al contrario, l’Uruguay ce l’ha a dicembre.

Queste differenze sollevano questioni importanti riguardo la diseguaglianza nello sfruttamento delle risorse e l’impatto ambientale di stili di vita e modelli economici differenti.

Tornando all’Italia, possiamo dire che se tutti gli abitanti del Pianeta vivessero come gli italiani sarebbero necessarie le risorse di quasi tre Terre per sostenere un tale livello di consumo.

© Unsplash

© Unsplash

L’Overshoot Day è una data simbolica, che serve come campanello d’allarme, perché evidenzia il deficit ecologico in cui viviamo. Speriamo che sproni il nostro Paese ad aumentare i suoi sforzi verso un modello di sviluppo più sostenibile riducendo l’impronta ecologica dei suoi cittadini.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri