GIORNATE FAI D'AUTUNNO

L’ambiente: il bene più prezioso

Domenica 12 ottobre, in occasione delle Giornate FAI d'Autunno, con E-Planet visiteremo un sito simbolo dell'impegno del Fondo Ambiente Italiano nella gestione sostenibile dei suoi beni

di Redazione E-Planet
10 Ott 2025 - 13:10
 © E-Planet

© E-Planet

Sostenibilità, arte e natura si incontrano al Podere Lovara, sul Promontorio di Punta Mesco a Levanto, Liguria. Uno dei cinque beni del FAI inaugurati nel 2025 per celebrare i cinquant'anni del Fondo Ambiente Italiano, che ogni giorno si prende cura di tanti luoghi speciali. Una missione che tutti possono sostenere visitando questo patrimonio nelle giornate FAI o con una donazione, impegnandosi attivamente per tramandare e salvaguardare la natura del nostro Paese. 

© E-Planet

© E-Planet

45 ettari di macchia mediterranea a picco sul mare, raggiungibile solo a piedi lungo il sentiero che collega Levanto e Monterosso. Un Bene inserito in una zona dal grande valore paesaggistico e culturale, immerso nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, sito di Interesse Comunitario e Patrimonio UNESCO, donato al FAI nel 2009.

© E-Planet

© E-Planet

Grazie a un accordo tra il FAI e il Parco Nazionale delle Cinque Terre e con il coinvolgimento del Comune di Levanto, Podere Lovara è diventato un centro di educazione e formazione ambientale: un nuovo presidio nell’area tutelata e gestita dal Parco, che offre ai camminatori non solo l’occasione di fare una sosta, ma soprattutto di vivere un’esperienza culturale originale e memorabile. 

Si potrà godere liberamente degli spazi restaurati e riallestiti di una tipica casa rurale con il suo orto, l’uliveto e il vigneto, costruita fin dal Settecento e abitata fino agli anni ’80 del Novecento, che sorge su un versante di terrazzamenti coltivati a picco sul mare, anch’essi restaurati e reimpiantati dal FAI, e che sono fondamento e simbolo del paesaggio storico delle Cinque Terre.

© E-Planet

© E-Planet

Il FAI ne ha fatto poi un esperimento di autosufficienza energetica e di gestione a impatto zero sull’ambiente: un luogo che promuove l’educazione al paesaggio e la tutela dell’ambiente in sé, a partire dalla sua gestione e dall’esperienza culturale che offre al pubblico, non solo raccontando la sua storia, ma anche invitando a comportamenti individuali necessari e virtuosi, come portare via con sé i propri rifiuti o usare una toilette a secco, appositamente collocata dal FAI per risparmiare l’acqua, che in questo luogo, come altrove, è una risorsa sempre più preziosa.

© E-Planet

© E-Planet