
Genova si appresta a rafforzare il suo ruolo di hub strategico per il Mediterraneo. Si è tenuta giovedì 4 maggio la posa della prima pietra della Nuova Diga Foranea, opera unica al mondo per complessità ingegneristica, dimensioni e ricadute positive sulla città e sul sistema Paese. È una delle grandi opere di valenza strategica che si realizzano in Italia con i fondi del PNRR, ed è stata resa possibile grazie al lavoro sinergico dell’Autorità di Sistema Portuale, delle Istituzioni territoriali e del Governo nazionale. Con l’aggiudicazione nell’ottobre scorso al consorzio PERGENOVA BREAKWATER e l’avvio della progettazione esecutiva, si è arrivati giovedì alla posa della prima pietra, milestone che conferma il rispetto delle tempistiche del PNRR e il completamento della prima fase della Nuova Diga foranea di Genova nel 2026.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali