Descrive una connessione che le persone sentono con un personaggio famoso che non conoscono o con un'intelligenza artificiale
© sito ufficiale
La parola dell'anno 2025 del Cambridge Dictionary è "parasociale", un aggettivo che descrive una connessione che le persone sentono con un personaggio famoso (protagonista di un libro, film o serie tv) che non conoscono o con un'intelligenza artificiale. Il termine - si legge sul sito dell'Università di Cambridge - è stato coniato nel 1956 dai sociologi Donald Horton e Richard Wohl, dell'Università di Chicago, che avevano osservato come gli spettatori instauravano relazioni "parasociali" con i personaggi televisivi, simili a quelle che creavano con familiari e amici "reali".
Secondo la Cambridge University Press & Assessment, editore del Cambridge Dictionary, l'anno 2025 è stato caratterizzato dall'interesse per le relazioni "parasociali" unilaterali che le persone instaurano con celebrità, influencer e chatbot basati sull'intelligenza artificiale. E lo dimostrano i dati di ricerca dell'anno sul sito del Cambridge Dictionary.
Alcuni esempi chiave citati dal Cambridge Dictionary per l'utilizzo del termine "parasociale" sono la reazione dei fan di Taylor Swift all'annuncio del suo fidanzamento con Travis Kelce e le persone che trattano ChatGPT come un confidente, un amico o persino un partner romantico.
"Siamo entrati in un'epoca in cui molte persone instaurano relazioni 'parasociali' malsane e intense con gli influencer. Questo porta alla sensazione che le persone 'conoscano' coloro con cui instaurano questi legami, che possano fidarsi di loro e persino a forme estreme di lealtà. Eppure è un rapporto completamente unilaterale", ha spiegato Simone Schnall, professoressa di Psicologia sociale sperimentale all'Università di Cambridge.
"Il termine 'parasociale' cattura lo spirito del 2025. È un ottimo esempio di come cambia il linguaggio. Quello che un tempo era un termine accademico specialistico è diventato di uso comune. Milioni di persone sono coinvolte in relazioni parasociali; molte altre sono semplicemente incuriosite dalla loro ascesa", ha infine dichiarato Colin McIntosh del Cambridge Dictionary.