30 settembre, 1 ottobre e 2 ottobre 2011 e 26 ottobre al Magna Pars

L’ arte – Il futuro è oggi: seminare sulla nuvola

Il sociale - l’avventura inizia: semina a distanza

06 Feb 2012 - 01:01
Seminare sulla Nuvola © Ufficio stampa

Seminare sulla Nuvola © Ufficio stampa

L’ARTE per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 


Tema: La Fame

Sede della SEMINA
Società Umanitaria Via San Barnaba, 38 Milano
Parabiago – Centro Sportivo
Fnac Via Torino, 64 Milano punto di comunicazione
Eventi di Arte da mangiare mangiare Arte : 30 settembre – 1 -2 ottobre 2011 e oltre .
Sede : Umanitaria –Via San Barnaba 38 Milano

4° edizione :”Orto d’ Artista dalla Semina al Raccolto”
La SEMINA  :
L’ARTE– Il FUTURO E’ OGGI: SEMINARE sulla NUVOLA –  Il SOCIALE – l’AVVENTURA INIZIA: SEMINA a DISTANZA
La SEMINA:
Il Progetto concepisce in modo universale il SEGNO che gli Artisti hanno SEMINATO 4 anni or sono , dando inizio ad un momento di riflessione sul significato  della vita stessa.
La semina prevede un evento dove con un gesto performativo gli Artisti "seminano" attraverso "cose" simboliche organiche ed inorganiche i loro progetti di vita, coinvolgendo in questo percorso gli ospiti presenti, con particolare attenzione alle scolaresche.
 
Con questo gesto si vuole riprendere l’atto che compie il Contandino ... e dovrà essere il nostro simbolo educativo: Si potrà raccogliere solo se prima si SEMINA, si deve COLTIVARE e se si è fortunati si RACCOGLIERA’.
 
L’Arte: Mostra di Mini Installazioni : 50 Artisti a confronto sulla tematica: cosa è la FAME per un ARTISTA ?
Sede Società Umanitaria Milano Via San Barnaba 38 – 30 settembre 1-2- ottobre 2011 dalle ore 17.00 / 20.00
 
Il Futuro è OGGI: La NUVOLA / Cloud – SEMINARE sulla NUVOLA: questa nuova "Tecnologia" è già in parte il nostro presente... Unire l’atto performativo artistico ... ad una realtà tecnologica che sta nascendo ed è destinata a trasformare una volta di più il sistema di comunicazione e di vita... è la naturale conseguenza di un pensiero sempre in evoluzione che l’Arte si propone. 
Inoltre il sistema Cloud prevede un concetto essenziale: la CONDIVISIONE. 
Un atto che noi SEMINIAMO poeticamente e che deve essere di auspicio contro i nostri grandi e piccoli egoismi quotidiani. 
Gianni Marussi presenta il video "Nuvole: gli Dei seminano pensieri" 30 settembre, 1 ottobre e 2 ottobre, ore: 10:00 - 20:00, Sala Facchinetti
 
 - Il Sociale: una prima semina a Parabiago: Manifestazione di apertura del Campionato Europeo di HANBIKE – Rancilio Cup 2011 con la partecipazione degli alunni delle scuole elementari, cui seguirà la SEMINA Esempio forte per tutti noi e rivolto anche ai Giovani … Un momento di impegno in cui l’atto performativo della Semina vuol onorare l’impegno , il coraggio, il sacrificio.
Parabiago 30 settembre ore 17.00 Palazzetto dello Sport
 
L’Avventura inizia:SEMINA a DISTANZA :  Coinvolgimento In tutte le direzioni è la grande sfida che ci siamo posti , avremo 4 anni di tempo per realizzarla … ce la faremo ?  EXPO ci attende .. e Noi saremo in tutto il mondo ed in particolare in Italia .. con i  nostri “SEMI” di consapevolezza a sollecitare attenzione per chi ha FAME sia di CIBO che di CULTURA .. Giustizia .. e quanto altro sia indispensabile per una VITA UMANA ! 
SEMINIAMO a DISTANZA , tutti assieme per riprenderci la nostra TERRA! 
In TUTTO il MONDO  dall’1 di Ottobre 2011.
 
                                                                   Progetto Ornella Piluso topylabrys
 
 
Sede : Umanitaria
Via San Barnaba 38 
20122 Milano 
dal 30 settembre al 2 ottobre 2011
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

 "Nuvole: gli Dei seminano pensieri" di Gianni Marussi

Programma

PROGRAMMA
 
Venerdì 30 settembre
Umanitaria Via San Barnaba, 38
Ore 10:00 - 23:00 Chiostro dei Glicini
Mostra di mini installazioni: Cosa è la FAME per un Artista?
Tra gli Artisti presenti:
Alessandra Angelini, Donatella Baruzzi, Clara Bartolini, Giuliana Bellini, Stefano Bianco, Roberto Bricalli, Marcello Bruognolo, Miriam Adele Calderini, Tegi Canfari, Carmine Caputo di Roccanova, Geremia Cocozza, Carla Crosio, Raphael De Vittori, Daniela Dente, Gabriella Di Trani, Silla Ferradini, Davide Ferraris, Salvatore Fiori, Claudio Gasparini, Annamria Gelmi, Kiki Gervasoni, Helene Gritsch, Insectida, Silvio Manzotti, Sandra Marzorati, Pier Luigi Meda, Daniela Nenciulescu, Giancarlo Nucci, Orisol, Diego Pasqualin, Edy Persichelli, Mari Jana Pervan, Silvana Pincolini, Manu Porta, Gesuina Pria, Tiziana Priori, Luigi Profeta, Daniela Rancati, Francesca Rubano, Sergio Sansevrino, Stefano Soddu, topylabrys, Micaela Tornaghi, Rosanna Veronesi, Franco Vertovez, Monika Wolf, Paola Zan.
Ore 10:00 Sala Facchinetti
Convegno Fame d'Arte, valore della cultura - Semina per la Sostenibilità dell'Umanità a cura di PLEF (Planet Life Economy Foundation), presidente Dott. Paolo Ricotti e vice presidente Dott. Emanuele Plata – coordinamento Dott. Vincenzo De Vera.
Ore 11:00 Sala cinema
Corner di presentazione del sistema WellFoodNess
Ore 12:00 Salone degli Affreschi
La scuola di cucina Mangiando e Imparando presenta il format di “team cooking”: “Viva la pasta”. Segue degustazioni.
Ore 12:00 fino alle 20:00 Sala Facchinetti 
proiezione del lavoro dell'Artista Gianni Marussi: "Nuvole: gli Dei seminano pensieri"
 
Parabiago – Centro Sportivo
Ore 17:00 Seminare La Semina
V edizione europea della corsa per diversamente abili con la partecipazione degli alunni delle scuole elementari e medie.
 
Sabato 1 Ottobre 2011
 
Umanitaria Via San Barnaba, 38
Ore 10:00 - 23:00 Chiostro dei Glicini
Continuazioni della mostra presso Chiostro dei Glicini: mini installazioni: Cosa è la FAME per un Artista?
Ore 10:00 - 23:00 Sala Facchinetti 
proiezione del lavoro dell'Artista Gianni Marussi: "Nuvole: gli Dei seminano pensieri"
Ore 11:00 Sala cinema
Corner di presentazione del sistema WellFoodNess
 
Milano - FNAC Via Torino, 44 Milano
Ore 15:00 Ritiro dei SEMI e cammino verso l’Umanitaria per LA SEMINA
 
Umanitaria Via San Barnaba, 38
Ore 17:00 Chiostro dei Glicini
La Semina … atto performativo a cura degli Artisti e dei Presenti … e di giovani studenti
INTERVENTI: presidente soc. Umanitaria Dott. Amos Nannini, presidente di Arte da mangiare Ing. Mario Bedussi, Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano, Verde del Comune di Milano Pierfrancesco Maran
BOCCONE D’ARTE: curato da Arte da mangiare mangiare Arte E WellFoodNess
Ore 18:30 Sala Bauer - Chiostro dei Glicini
Performance: La Fame vi salverà! Una performance profetica, mistica, ascetica... dietetica. Ma anche no!
JAM SESSION FILOSOFICA Marx (Alfio Colombo) - Nietzsche (Antonio Premoli) Freud (Marcello Santini) - Sax soprano, flauto, ottavino (Stefano Chiodini), Ingresso 10 €
Ore 20:00 Salone degli Affreschi
Aperitivo d’Arte: degustazione a cura della scuola di cucina Mangiando e Imparando.
 
Domenica 2 Ottobre 2011
 
Milano - Umanitaria Via San Barnaba, 38
Ore 10:00 - 23:00 Chiostro dei Glicini
Continuazioni della mostra presso Chiostro dei Glicini: mini installazioni: Cosa è la FAME per un Artista?
Ore 10:00 Sala Bauer
Convegno a cura di Vincenzo Lo Scalzo "Il Bene e il Bello".
Ore 10:00 - 23:00 Sala Facchinetti 
proiezione del lavoro dell'Artista Gianni Marussi: "Nuvole: gli Dei seminano pensieri"
Ore 11:00 Sala cinema
Corner di presentazione del sistema WellFoodNess
Ore 11:30 Chiostro dei pesci
Concorso fotografico a cura di FNAC
Ore 18.00 Salone degli Affreschi
Parliamo d’Arte in attesa di EXPO 2015
Ore 20:00 Salone degli Affreschi
Aperitivo d’Arte: degustazione a cura della scuola di cucina Mangiando e Imparando.
 
LA SECONDA EDIZIONE DELL'ORTO DELLA BELLEZZA ITALIANA: "ROSE & NUVOLE"
 
Il 26 ottobre 2011, a Milano, Magna Pars, si terrà la seconda semina dell'Orto della Bellezza Italiana: "Rose & Nuvole". La nuova esperienza di Accademia del Profumo vede anche Unipro partner della performance che propone alla Magna Pars una nuova semina: “le rose sulle nuvole”. Installazione di Ornella Piluso topylabris e Gianni E. A. Marussi.
 
"Le nuvole sono frattali in movimento. Sono una costante creazione. Come i pensieri non si fermano, si trasformano, si evolvono, si assiemano. Sono il caleidoscopio del cielo. Sono anche quanto di più vicino possiamo ammirare della dimensione celeste, la dimensione spirituale, inafferrabili. Le fotografo e ne sono affascinato sin da bambino. Sono anche come tavole di Rorschach, ci svelano immagini antropomorfe o suggeriscono altro ancora. Sognamo ad occhi aperti, nella dimensione del bello e dello spirito!” 
Gianni E. A. Marussi
 
topylabrys - RICERCA:  ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA … CON UN PIZZICO DI SOGNO!
Crea la “Semina sulla Nuvola”, atto performativo che suggerisce in tutta la sua leggerezza un momento di grande positività, seminando sulla nuvola le speranze e i sogni attraverso il profumato lancio di petali di rose.
 
La semina della rosa sulla nuvola è una semina simbolica, metaforica: il gesto tipico del lancio del seme non avviene più verso il basso ma in alto, con un respiro più ampio.
 
Perchè la semina sulle nuvole?
Perchè la nuvola (Cloud in inglese) dell’Information Technology è il futuro della comunicazione interpersonale ed è già una realtà in molte applicazioni web. In essa è contenuto il concetto di “condivisione” di cultura e conoscenze.
Unire l’atto performativo artistico/simbolico a una realtà tecnologica che sta nascendo, ed è destinata a trasformare una volta di più il sistema di comunicazione e di vita, è la naturale conseguenza di un pensiero sempre in evoluzione che l’arte si propone.
 
Perchè la semina della rosa?
Perchè la rosa, regina dei fiori, è da sempre considerata simbolo di eleganza, di bellezza e di fragilità.
Coltivata dalla notte dei tempi, è il fiore più cantato dai poeti e nominato dagli antichi scrittori e dai più recenti autori che non hanno saputo resistere alla tentazione di usarla come pietra di paragone per esseri umani o divini o come titolo di un'opera.
Alcune curiosità sulla rosa:
Sono necessari 1.400 fiori per ottenere 1 grammo di prezioso olio essenziale che rappresenta il distillato naturale di rosa.
Quando arriva la stagione della raccolta dei fiori, a giugno e luglio, nelle zone di raccolta si chiudono le scuole e tutta la famiglia si reca nei campi a raccogliere i preziosi fiori. La raccolta inizia alle 4 del mattino e continua fino alle 10. Una sola persona può raccogliere circa 30-50 chili di rose in sei ore. La raccolta inizia al mattino presto per ridurre al minimo la perdita di componenti profumati dovuta all'esposizione al sole, che influisce sulla qualità delle rose.
Cleopatra portava sempre al collo un cuscinetto ripieno di profumatissimi petali di rosa, di petali erano anche sparsi mobili e letti e si racconta che avesse invitato prima Cesare e poi Antonio a fare il bagno in uno strato di petali di rosa alto mezzo metro.
 
 
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

 Semina a distanza

Arte da mangiare mangiare Arte, associazione culturale nasce a Milano nel 1996 presso la Società Umanitaria su progetto della scultrice topylabrys. Arte da mangiare mangiare Arte è una Associazione culturale dove gli Artisti indagano le tematiche dell’Ambiente e dell’Alimentazione. L’Associazione muove ed elabora una serie di iniziative mettendole a disposizione di Gallerie d'Arte, Ristoranti, Spazi Culturali, Istituzioni, Aziende che desiderano potenziare il proprio messaggio attraverso l'uso di codici diversi, ma di grande comunicazione.

L'obiettivo dei progetti creati da Arte da mangiare mangiare Arte è quello di affidare alla creatività di Artisti il compito di ricercare strade sempre diverse e innovative, che possano sollecitare l'attenzione del grande pubblico avvicinandolo al mondo dell’Arte, del Cibo e della Comunicazione. L’associazione si muove per comunicare il significato storico che il cibo ha nel percorso della vita dell’uomo, con lo scopo di collegare il mondo della produzione e del commercio alla pura fantasia e poesia del mondo sensibile dell’Arte, promuovendo ricerca, sinergie e contatti fra settori diversi. 
 
Associazione Culturale Arte da mangiare
Via Daverio 7
20122 Milano 
Ufficio: Tel. 02/ 54122521 
Direttore Artistico: Ornella Piluso - Cell. 392/ 3998216 
Comunicazione & Pr: Stefano Valera - Cell. 335 326406
info@artedamangiare.it  www.artedamangiare.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri