Gli occhi si fanno parole

Torna 1944, un classico di Man Ray

Il testo viene pubblicato per la prima volta in inglese accompagnato da una nuova traduzione in italiano

26 Nov 2012 - 10:36
Man Ray  © Gianni Marussi

Man Ray  © Gianni Marussi

Sentivo  in modo sempre più prepotente

 l’esigenza di esprimere le mie idee in parole.

(…) Tradurre le mie idee in parole

era come preparare tele e colori per un nuovo lavoro.

Man Ray

1944

1944  fu scritto a mano da Man Ray in un grosso quaderno rilegato, sul dorso una piccola etichetta disegnata dall’artista. Una grossa macchia di inchiostro nero compare sulla prima pagina, quasi a rappresentare l’origine da cui tutte le parole del testo scaturiscono.

Il testo viene pubblicato per la prima volta in inglese, nella sua riproduzione anastatica da Carlo Cambi Editore, accompagnato da una nuova traduzione in italiano (la prima versione italiana apparve nel lontano 1981 all’interno del volume Man Ray Tutti gli scritti, curato da Janus, Feltrinelli Editore), è la storia di un eroe smarrito in una città immaginaria, una sorta di alter ego dell’autore, l’indimenticabile artista Man Ray, in un significativo momento storico, l’inizio della fine della Seconda guerra mondiale e il ritorno della speranza. Questo romanzo inedito trova oggi un editore che lo rende accessibile nella sua forma integrale.

Il volume anastatico, in lingua inglese, riproduce il manoscritto originale e la calligrafia dell’autore, così come un’introduzione e una postfazione di Janus, critico sensibile ed esperto, a cui l’amico Man Ray lasciò in eredità le proprie pagine. Accompagnano il tutto alcune illustrazioni di opere di Man Ray degli anni Quaranta e un compendio in italiano a traduzione di tutti i contenuti. 

Il romanzo, diviso in tre capitoli, è introdotto da una breve prefazione di Man Ray, in cui cerca di definire il carattere della parola e da un testo critico scritto appositamente da Janus, il più autorevole studioso di Man Ray e amico dell’artista. Fu proprio a lui che Man Ray affidò le sue pagine. Incompleto nella parte iniziale e in quella finale, le prime pagine della versione inglese sono state strappate misteriosamente dopo la morte dell’artista e la storia si interrompe all’improvviso senza una conclusione. Questa incompletezza è parte integrante del suo fascino.

Come scrive Janus: “1944 è un romanzo, ma è soprattutto l’idea di un romanzo. Nonostante la sua incompletezza – non è stato mai terminato – tocca alcuni punti importanti della poetica di Man Ray: […] l’ipotesi d’una città futura, d’una città del sole perennemente inondata di luce e di colori, la fantasia di un pittore che cerca conferma anche per la sua vocazione letteraria, che cerca un posto ben preciso anche per la parola, a cui Man Ray credeva moltissimo come elemento connettivo […] tra la forma e l’idea”.

Il libro è stato presentato da Antonio D’OrricoJanusGiorgio Marconi e Carlo Cambi e accompagnato da una preziosa mostra alla Fondazione Marconi di Milano, attingendo dalla collezione di Giorgio Marconi, che oltre suo amico è il suo più grande collezionista.
In mostra con alcune opere di Man Ray realizzate nel periodo in cui è stato scritto 1944. Nel 1940 Man Ray è costretto ad abbandonare Parigi e a rifugiarsi a Los Angeles, dove incontra personalità importanti, ottiene riconoscimenti e diverse mostre e qui soprattutto conoscerà Juliet Browner, sua musa, modella e dal 1946 moglie a cui dedicherà la bellissima serie di fotografie The Fifty Faces of Juliet, di cui alcune sono presentate in mostra, oltre alcuni disegni dalla serie Studies for Leda & Romeo or Juliet, gioco di illusioni ottiche, uno dei suoi “oggetti d’affezione” Contraption (Marchingegno) (1944), diverse fotografie tra cui Chessboard (1942) che è anche l’immagine con cui si interrompe il romanzo: Robor si addentra in un luogo surreale simile ad un cafè o ad un night club, popolato da donne nude e “qua e là vi è una coppia china su una scacchiera” (Man Ray), “una mescolanza di sogni e ricordi che sembra talmente forte da arrestare la penna dell’autore” (Janus).

Man Ray

1944

Autore: Man Ray, Janus

Casa Editrice: Carlo Cambi Editore

Pagine: 184 + compendio pagg. 40 

Formato: 15x22 

Prezzo: € 20,00   

ISBN: 978-88-6403-132-3 

Lingua: italiano, inglese     

Prezzo€. 20

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri

Sullo stesso tema