È LA PRIMA VOLTA

La Medaglia del presidente della Repubblica conferita al XXV Festival Verdi

Un riconoscimento che onora il pluriennale impegno del Teatro Regio di Parma nella valorizzazione internazionale del patrimonio e dell'eredità verdiana

02 Set 2025 - 21:43
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Il capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, la Medaglia del presidente della Repubblica alla XXV edizione del Festival Verdi, prossimo al debutto. È la prima volta nella sua storia che il Festival Verdi si fregia di tale riconoscimento.

Il ringraziamento della città di Parma e del Teatro Regio

 "Con sincera gratitudine, abbiamo ricevuto la Medaglia che il Capo dello Stato ha voluto conferire alla XXV edizione del Festival Verdi. Tale riconoscimento onora l'impegno del Festival nella valorizzazione internazionale del patrimonio e dell'eredità verdiana, le lavoratrici e i lavoratori che ogni anno lo rendono possibile e le artiste e gli artisti che da tutto il mondo portano su questo palcoscenico la forza e l'attualità delle opere del Maestro. La Medaglia del Capo dello Stato rappresenta uno stimolo ulteriore a proseguire con passione il nostro lavoro al servizio della cultura operistica italiana", affermano Michele Guerra, sindaco di Parma e presidente della Fondazione Teatro Regio di Parma, e Luciano Messi, sovrintendente del Teatro Regio di Parma.

La Medaglia

 La Medaglia del presidente della Repubblica è coniata in bronzo dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e misura 80 millimetri di diametro. Riproduce sul dritto l'Italia Turrita: raffigurazione tratta da un'antica moneta siracusana di epoca romana ispirata all'opera del disegnatore Vittorio Grassi (1878-1958); nel giro si legge "Il Presidente della Repubblica Italiana" e in basso la firma del capo dello Stato Mattarella. Sul rovescio è inciso il Palazzo del Quirinale, prospettiva della Palazzina Gregoriana dal Cortile d'Onore. In occasione del Festival Verdi, la Medaglia sarà esposta nei teatri di Parma e Busseto.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri