dal 18 settembre al 30 ottobre

Il "mondo divertente" di Marco Travali arriva in mostra a Milano

L'artista presenta "Divertissemonde", progetto nato dall'intento ludico di voler riscrivere gli spazi che ci circondano

17 Set 2021 - 10:33
1 di 9
© Ufficio stampa  | Divertissemonde
© Ufficio stampa  | Divertissemonde
© Ufficio stampa  | Divertissemonde

© Ufficio stampa | Divertissemonde

© Ufficio stampa | Divertissemonde

Due progetti che seppur differenti per tecnica e risultato finale, offrono uno spunto per dare forma al proprio mondo ideale. Tutto questo è Divertissemonde, la mostra dell'artista Marco Travali a cura di Maria Vittoria Baravelli in scena dal 18 settembre al 30 ottobre presso ArteaGallery a Milano. Da un lato, la volontà di reinventare il territorio, grazie all'azione concreta di incrociare mappe geografiche. Dall'altro, un confronto tra microcosmo e macrocosmo, in grado di espandere qualcosa di estremamente piccolo nello spazio che ci circonda. 

Divertissemonde - Alla base del primo dei due lavori esposti da Travali c'è l'incontro tra rappresentazioni simboliche, la treccia e le carte geografiche. Mappe trovate, "appartenenti ad un altro tempo e viaggio", come ha dichiarato lo stesso autore, che si rimettono in gioco nell'intreccio tra nuovi confini e punti di vista inediti e innovativi. In Divertissemonde, il movimento sinuoso è espressione del desiderio di mettere armonia, ritrovando il senso di appartenenza a questo mondo fino a costruire un tracciato personale che interseca luoghi e culture differenti. 

In Bratto's wood - Il secondo progetto presente alla mostra vuole ribaltare la visione ludica e rassicurante delle fiabe, con lo scopo dichiarato di avvicinare mondi apparentemente distanti tra loro. In In Bratto's wood i giocattoli si ergono a soggetti protagonisti, circondati dal bosco che è il secondo elemento chiave della raccolta fotografica. Un luogo di contrasti e di esperienze, di luci e ombre che si mescolano ai frammenti della realtà, unendo l'umano e l'inanimato. L'iconografia tipica delle fiabe sullo sfondo viene combinata al valore "fatale e straniante" dei soggetti. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri