le foto

E.T. Extraterrestre, a Milano una mostra per i 40 anni | Il 24 novembre esce un'edizione speciale da collezione home video del film in 4k Ultra HD

L'esposizione, curata da da Cineteca Milano in collaborazione con Fondazione Culturale Carlo Rambaldi, è visitabile fino 31 gennaio

10 Nov 2022 - 17:18
1 di 33
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

In occasione del 40esimo anniversario di E.T. Extraterrestre, alla Cineteca di Milano è stata inaugurata "E.T. La mostra 1982-2022", visitabile fino 31 gennaio. Un viaggio magnetico, disseminato di curiosità e suggestioni, che offre un percorso affascinante tra differenti arti e forme visive. Un'esposizione straordinaria, e unica in Italia, curata da Cineteca Milano in collaborazione con Fondazione Culturale Carlo Rambaldi. Inoltre, a partire dal 24 novembre, il film del 1982 sarà disponibile in Blu-ray e 4k Ultra HD grazie a Universal Pictures Home Entertainment e in home video in un'edizione da collezione imperdibile in 4k Ultra HD.

La mostra - Alla mostra, si potranno ammirare quaranta spettacolari reperti dell'alieno, sapientemente restaurati dall'effettista Leonardo Cruciano e dall’equipe di Baburka; dipinti, gadget d'epoca, maschere, VHS, vinili, locandine e videogame; progetti, disegni e fotografie originali, ripristinati dal laboratorio per la carta di Cineteca in collaborazione con l’Accademia di Brera; numerosi filmati che accompagnano tutto il percorso espositivo, prodotti dalla Nitrato srl. 

Sarà possibile scattare selfie con E.T., doppiare le sequenze più famose del film, vedere scene inedite. Un'esperienza unica che racconta la genialità di Carlo Rambaldi e la bellezza di una delle sue creazioni più famose, la potenza di uno dei maggiori successi di Spielberg con otto candidature agli Oscar e quattro statuette conquistate, anche per la migliore colonna sonora originale del maestro John Williams; il fascino indescrivibile di un'archeologia del cinema moderno.

La mostra è inoltre accompagnata da un'ampia retrospettiva – un omaggio di 18 film al cinema di Steven Spielberg musicato da John Williams – e da bellissimi laboratori dedicati a E.T., per il pubblico, le famiglie e le scuole. Ma non finisce qui, perché durante tutta la durata della mostra, e per celebrare le Feste (da Sant'Ambrogio a Santo Stefano), si terranno eventi imperdibili (ancora da definire) dedicati a questa piccola e meravigliosa creatura spaziale.

Proprio all'interno della mostra sarà possibile acquistare la speciale edizione da collezione di E.T., che contiene oltre 45 minuti di contenuti bonus inediti, tra cui una retrospettiva del film ed il suo durevole retaggio, oltre ad una featurette in compagnia di Steven Spielberg, che riflette sulla sua carriera e sulla produzione di E.T. quarant'anni più tardi. All'interno anche scene eliminate, reunion del cast e della troupe, una conversazione con John Williams sulla sua musica iconica e molto altro.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri