Terza edizione della manifestazione internazionale dedicata alla famosa corrente culturale e artistica. Un ricco calendario con visite guidate per scoprire gioielli architettonici normalmente chiusi al pubblico
Appuntamento con l'arte dall'8 al 14 luglio: torna l'Art Nouveau Week, manifestazione internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica che si è sviluppata tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, influenzando arte e architettura. Fulcro dell'evento sono le visite guidate in edifici normalmente chiusi al pubblico. Un'occasione unica, con un ricco calendario, per riscoprire tanti gioielli architettonici.
La manifestazione, giunta alla terza edizione, è dedicata a chiunque voglia immergersi nelle suggestive atmosfere dell’Art Nouveau, in Italia e all’estero. Nonostante l’emergenza pandemica non sia ancora del tutto superata, l'evento offre numerosi appuntamenti (promossi dall’Associazione ITALIA LIBERTY, con il patrocinio di MiC Ministero della Cultura, Enit, Council of Europe e Fondazione Italia Patria della Bellezza) che ripercorrono le strade del fenomeno Art Nouveau nelle sue manifestazioni internazionali (calendario completo su www.italialiberty.it/category/artnouveauweek/).
Da Sommaruga a Klimt - Il curatore dell’evento, Andrea Speziali, ha selezionato per la ricorrenza questa settimana perché ricadono sia l’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, uno tra i protagonista del Liberty italiano, sia quello di Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nonché di altre numerose occasioni celebrative e di rilettura di personalità artistiche quali Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Fernand Allard l’Olivier e Charles Cottet.
Visite guidate e non solo - Il fulcro della Art Nouveau Week sono le visite guidate in edifici normalmente chiusi al pubblico. Non mancheranno, poi, numerose manifestazioni collaterali che mettono in risalto il ricco patrimonio Art Nouveau diffuso e ancora leggibile nelle nostre città: tour a piedi, concerti, conferenze, eventi speciali, attività per le famiglie e per le scuole, attività per le persone diversamente abili. Un evento diffuso su tutto il territorio europeo con una rassegna di centinaia di eventi giornalieri dove i proprietari di ville Liberty, hotel, terme e negozi della Belle Époque racconteranno al pubblico la più recente storia. Tra i percorsi più attesi, la visita guidata a San Pellegrino Terme (Bergamo) che dopo quarant’anni di abbandono e due anni di restauro, grazie a questa kermesse riapre al pubblico il Grand Hotel con un percorso che conduce anche al Casinò.