© Ufficio stampa | Rifugio Jervis
© Ufficio stampa | Rifugio Jervis
La rassegna che porta l’eccellenza della cucina locale nei rifugi alpini ed escursionistici della Valle Orco e della Valchiusella
© Ufficio stampa | Rifugio Jervis
© Ufficio stampa | Rifugio Jervis
Settembre è il mese perfetto per regalarsi una gita fuori porta tra boschi che iniziano a tingersi d’autunno e tavole imbandite di piatti autentici. Quest’anno il Canavese diventa protagonista di un viaggio speciale con “Una Montagna di Gusto 2025”, la rassegna che porta l’eccellenza della cucina locale nei rifugi alpini ed escursionistici della Valle Orco e della Valchiusella.
Alla sua 13ª edizione, l’evento si arricchisce di una novità: “Con gusto al rifugio”, un progetto che unisce trekking, paesaggi mozzafiato e menù gourmet a km zero. Non solo polenta, ma ricette che raccontano la montagna con creatività, valorizzando i prodotti d’alpeggio e le tradizioni locali.
Escursioni, cene in rifugio e notti stellate
L’esperienza non si ferma al pranzo o alla cena: molti rifugi propongono formule “dormi da noi”, per chi vuole vivere la magia della notte in quota tra convivialità, natura e stelle. È un invito non solo agli escursionisti, ma anche a chi cerca una gita fuori porta diversa, dove il piacere del cammino si intreccia con quello della tavola.
Degustare un piatto in rifugio significa scoprire storie di produttori, chef e comunità locali: ogni ricetta diventa così un tassello del patrimonio culturale del Canavese.
I rifugi protagonisti
Il calendario di settembre prevede appuntamenti nei rifugi simbolo delle valli:
Rifugio Massimo Mila (Ceresole Reale, 1.583 m) – tutti i sabati di settembre, pranzo e cena. In menù agnolotti al sugo d’arrosto o ravioli di borragine, polenta reale con carne e dolci tipici. Possibilità di pernottamento con colazione.
Rifugio Bruno Piazza (Traversella, 1.050 m) – sabati di settembre a pranzo. Un percorso tra antipasti della tradizione, tagliolini al ragù di selvaggina, trota in cartoccio e bonet, con calice di Erbaluce Brut in apertura.
Rifugio Guglielmo Jervis (Ceresole Reale, 2.250 m) – 13, 14, 20 e 21 settembre a pranzo e a cena. Protagonisti i prodotti a marchio Gran Paradiso: salumi e formaggi d’alpeggio, polenta con toma e spezzatino, crostata ceresolina.
Rifugio Guido Muzio (Ceresole Reale, 1.667 m) – domenica 21 settembre, ore 13. In tavola mocetta alle erbe, salampatata, tomino al verde, polenta macinata a pietra con salsiccia e spezzatino, chiusura dolce con panna cotta.
Tutti i menù sono costruiti con ingredienti locali certificati, dall’Erbaluce ai formaggi d’alpeggio, fino ai salumi artigianali, valorizzando le filiere corte e i produttori della zona.
Turismo sostenibile e identità locale
“Con gusto al rifugio” non è solo una rassegna culinaria, ma un tassello di un progetto più ampio che mira a rivitalizzare i territori montani meno turistici, soprattutto nei periodi di bassa stagione. Il Sentiero Italia diventa il filo conduttore di un turismo lento e sostenibile, che mette al centro natura, accoglienza e cultura enogastronomica.
Dalla creazione di reti tra consorzi turistici piemontesi alla digitalizzazione dell’offerta, passando per eventi esperienziali e degustazioni in alpeggi, birrifici, caseifici e rifugi: l’obiettivo è costruire un modello di ospitalità capace di unire qualità, sostenibilità e autenticità.
Informazioni e prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria per tutte le date del programma. Maggiori informazioni sono disponibili presso i rifugi aderenti e sul sito del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese.
A cura di: Indira Fassioni