Identità Golose 2017: a Milano il tema è il viaggio
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
© ufficio-stampa
Da sabato 4 a lunedì 6 marzo, presso il centro congressi MiCo di Milano, prende il via la tredicesima edizione di Identità Golose, kermesse gastronomica che quest'anno si concentra sulla tematica del viaggio, come fil rouge del percorso che porta alla scoperta delle migliori espressioni della cucina contemporanea, non solo italiana ma anche internazionale.
Mancano ormai solo due giorni all'apertura delle danze e le prime pentole verranno sporcate con uova e zucchero: sabato (per la prima volta il congresso non comincia di domenica), infatti, Identità Golose inizia con Dossier Dessert, una dolce maratona (o maratona di dolci) dedicata ai più interessanti e noti nomi della pasticceria. Non può dunque mancare Sua Maestà Iginio Massari, il più celebre Maestro pasticcere d'Italia, oltre che primo grande ospite dell'edizione 2017 di Identità Golose.
Numerosi sono però gli altri volti della ristorazione pronti a invadere il MiCo di Milano: dodici sono per la precisione le nazioni rappresentate a Identità Golose. Ci sono importanti ospiti nostrani, fra cui Carlo Cracco, Massimo Bottura e Davide Oldani, ma attesissimi sono anche gli chef provenienti da ogni angolo del pianeta. Direttamente da Hong Kong arriva Umberto Bombana, da Santiago del Cile Rodolfo Guzman, da Lima Palmito Ocampo, mentre Paul Piret viene da Shanghai, Mariana Müller da San Carlos de Bariloche, Mark Welker da New York e Kobus Van Der Merwe da Paternoster.
"La libertà di pensiero è fondamentale come quella di spostarsi, di viaggiare, un bene ormai messo pesantemente in discussione dagli eventi di questi anni Dieci, dall'intolleranza dilagante, dalle guerre e dal terrorismo, dalla sempre più scarsa voglia di capire gli altri, esasperati e inorriditi davanti a violenze pazzesche e che colpiscono quasi sempre la popolazione.” Ha dichiarato Paolo Marchi, creatore e curatore di Identità Golose. “ll viaggio come tema di Identità Milano 2017 per ribadire che tutto quello che consumiamo, non appena usciamo dalla schiavitù della povertà che ci inchioda a mettere nello stomaco quello che c'è, è frutto di viaggi. Tutto viaggia e da sempre: viaggia l'uomo, viaggiano i prodotti, viaggiano le idee".
Fra degustazioni, lezioni e show-cooking, non mancano, come ogni anno dal 2005 ormai, anche tanti approfondimenti tematici in programma. A Identità Golose quest'anno si parlerà di natura, mare, montagna, ma soprattutto formaggio, pasta, pizza, gelato e champagne (imparando così ad abbinare bollicine di qualità alla cucina d'autore). Grande novità della tredicesima edizione è invece “La nuova cucina italiana”: per una volta saranno dodici giovani chef a parlare, niente lunghe esperienze da raccontare né consigli da diffondere, solamente dodici nuove storie da raccontare.
“L'arte dell'ospitalità” è invece il titolo dell'interessante talk in programma per lunedì 6 marzo alle ore 13: lo chef tristellato Umberto Bombana e William Drew discuteranno insieme su uno dei temi più importanti dell'attualità, con uno sguardo innovativo alla gastronomia. Come ogni anno, infine, torna “La scuola di Identità Golose”: si tratta di uno spazio aperto dal mattino fino alle ore 19 e che offrirà a tutti i visitatori la possibilità (gratuita ma su prenotazione online) di conoscere da vicino alcuni fra i più grandi chef italiani, fra cui Giancarlo Perbellini, Renato Bosco, Christian Milone, Franco Aliberti, Moreno Cedroni e Loretta Fanella, per un totale di diciotto incontri fra show-cooking e degustazioni dolci e salati.
IDENTITA' GOLOSE
4-6 marzo
MiCo - Milano Congressi
Via Gattamelata
Gate 14
20149 Milano
www.identitagolose.it