Una mappa d’eccellenza da Nord a Sud: l’intera Italia è protagonista, con la Lombardia al primo posto
TheFork Awards con Mastercard 2025 © Ufficio stampa
TheFork Awards con Mastercard, il prestigioso riconoscimento dedicato alle migliori nuove aperture e gestioni dell’anno, quest’anno ha per protagonisti 56 nuovi ristoranti che si aggiudicano un posto d’onore nella scena gastronomica italiana. L’evento, giunto alla sua settima edizione, si apre con una novità di rilievo: Mastercard sarà Title Sponsor dell’iniziativa, rafforzando ulteriormente il valore e la portata del progetto.
La partnership tra TheFork e Mastercard nasce da una visione condivisa: celebrare e sostenere un’ospitalità sempre più consapevole, innovativa e connessa al territorio e capace di dare slancio a nuove imprese nel mondo della ristorazione. All’interno di questa cornice, prende vita anche il Mastercard Impact Award, un nuovo premio speciale pensato per valorizzare quelle realtà capaci di generare un impatto virtuoso in tre ambiti chiave: sostegno alle comunità locali, promozione di un turismo autentico e supporto ai giovani talenti.
L’iniziativa è progettata e organizzata da TheFork in collaborazione con Identità Golose. Le insegne selezionate, nominate da 80 tra i più autorevoli chef italiani, detentori complessivamente di oltre 100 Stelle MICHELIN, rappresentano una fotografia precisa e affascinante della ristorazione contemporanea: 20 nuove aperture al Nord, 19 al Centro e 17 tra Sud e Isole. In particolare, la Lombardia domina con 13 ristoranti, seguita da Lazio, Toscana e Campania (6 ciascuna), Piemonte (3), Abruzzo ed Emilia-Romagna (3), Calabria, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria e Trentino-Alto Adige (2), e infine Basilicata, Liguria, Sardegna e Veneto.
La parola passa ora al pubblico: fino al 30 settembre TheFork promuove un’iniziativa speciale che dà la possibilità agli utenti di votare il proprio ristorante preferito sul sito ufficiale, accedendo così all’estrazione per partecipare alla serata di gala che si terrà il 28 ottobre a Milano, presso Palazzo Mezzanotte. A condurre l’evento saranno Gerry Scotti e Alessia Ventura, mentre la cucina sarà affidata a un’esperienza d’eccellenza: una cena placée firmata dai Fratelli Cerea e Fabrizio Mellino, chef tristellati del panorama internazionale.
Durante la serata sarà svelato il vincitore del People’s Choice Award, scelto dal pubblico, e non mancheranno altri riconoscimenti speciali. Torna infatti per il quarto anno il Creators’ Choice Award, assegnato da una giuria di content creator di RealBites, la business unit del gruppo Realize Networks, focalizzata sulla creator economy del panorama food italiano, e per il secondo anno il Media Choice Award, selezionato da una giuria d’eccezione composta da firme del mondo editoriale.
Carlo Carollo, Country Manager di TheFork Italia, ha commentato: “Con i TheFork Awards con Mastercard celebriamo chi sceglie di mettersi in gioco, di innovare, di credere nella ristorazione italiana. Avere Mastercard al nostro fianco dà ancora più peso e visibilità all’iniziativa, e rafforza il messaggio che insieme possiamo davvero fare la differenza. Come sempre, offriamo a tutti i ristoranti nominati un anno gratuito del nostro gestionale, TheFork Manager, perché crediamo che l’eccellenza vada accompagnata da strumenti all’altezza. Il voto del pubblico chiude il cerchio: milioni di utenti scoprono e sostengono i nuovi protagonisti della cucina italiana, ed è lì che l'impatto diventa ancora più tangibile”.
Beatrice Cornacchia, Executive Vice President of Marketing and Communications for Asia Pacific, Middle East & Africa, Europe di Mastercard, ha commentato: “Siamo estremamente orgogliosi della nostra tradizione culinaria in Europa, dove la cultura del cibo rappresenta una parte fondamentale delle nostre vite e una vera passione. Collaborare con TheFork ci permette di mettere in contatto ancora più persone con esperienze gastronomiche fantastiche in tutta la nostra vibrante regione”.
Il progetto gode del supporto di importanti realtà del settore, tra cui Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, Le Soste e APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani. Tra i partner media figurano Dove – sistema viaggi RCS e Realize Networks, mentre i partner tecnici sono Enterprise Hotel, Caraiba Luxury, Giorgi Wines e CER - Care’s Ethical Restaurant, la prima certificazione internazionale per ristoranti sostenibili. Tra gli sponsor dell’edizione 2025: Barilla, Electrolux Professional e Preso Bene. Acqua ufficiale dell’evento è Acqua Panna e S.Pellegrino.
Particolare attenzione viene riservata alle nuove generazioni: gli Ambasciatori del Gusto confermano il loro sostegno conferendo a ristoranti particolarmente meritevoli la nomina di “New Generation”. I giovani chef premiati entreranno di diritto nell’associazione come Associati a titolo gratuito per i primi due anni, avviando un percorso di valorizzazione all’interno della rete degli Ambasciatori.