Torta svizzera con confettura di fragole

- DIFFICOLTA facile
“Sia o non sia svizzera, io ve la do per tale e sentirete che non è cattiva”.
Così scriveva L’Artusi. Eccovi un’altra delle mie ricette dimenticate. Questa l’ho trovata nel libro di Pellegrino Artusi.
Si tratta della ricetta della sua torta svizzera ma, essendo stagione di fragole, ho pensato di fare una mia variante. Così è nata la torta svizzera di Pellegrino Artusi con confettura di fragole. La base è morbida e saporita. L' Artusi poi metteva in superficie appunto le mele che io ho sostituito con la mia confettura deliziosa alle fragole.
INGREDIENTI
- farina 300 g
- burro 100 g
- sale 1 pizzico
- limone, scorza 1
- latte 100 ml
- confettura di fragole 100 g
PROCEDIMENTO
Ve la riporto proprio come l'Artusi scriveva: "Prendete una teglia di mezzana grandezza, ungetela col burro e copritene il fondo colla detta pasta tirata alla grossezza di due monete da 5 lire. (pasta preparata con burro, la farina il sale).
Col resto della pasta formate un orlo all'ingiro e collocatevi dentro la confettura di fragole (o le mele, sbucciate e tagliate a tocchetti grossi quanto le noci).
Mandatela in forno (30 minuti) e servitela calda o diaccia a sette od otto persone, ché a tante potrà bastare”
Segui la ricetta su: lagaiacucinadipatty.com
A cura di Indira Fassioni
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali