Torta di ricotta con mirtilli
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Dietro a questa deliziosa torta di ricotta con mirtilli c’è la creatività di Alessandra Mion, conosciuta come Frau Knam. Appassionata di comunicazione e business, Alessandra ha trasformato la pasticceria in un linguaggio semplice e accessibile a tutti.
Durante il primo lockdown ha iniziato a “mettere le mani in pasta” al fianco del maestro Ernst Knam, dando vita a un progetto che in poco tempo ha conquistato un pubblico vastissimo grazie alle sue spiegazioni chiare e alle preparazioni sempre curate nei dettagli.
Dalla crescita sui social all’apertura del suo negozio a Milano, fino alla televisione e alla pubblicazione dei suoi libri, Frau Knam è diventata un punto di riferimento per chi cerca dolci raffinati ma alla portata di tutti. Questa torta di ricotta con mirtilli ne è un perfetto esempio: elegante, cremosa e impreziosita da un tocco fresco e fruttato, è la dimostrazione di come la pasticceria possa essere raccontata con passione, semplicità e gusto.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Forse non tutti sanno che il “Seirass” è un prodotto tipico del Piemonte (infatti è chiamato anche “ricotta piemontese”), perfetto per essere consumato con le confetture o per essere utilizzato nei ripieni della pasta, delle torte salate o, come in questo caso, per un dolce.
A differenza della ricotta, ha una consistenza più fine e cremosa e un sapore più dolce e delicato. Non essendo un alimento di facilissima reperibilità, in questa ricetta potete sostituirlo con la stessa quantità di ricotta fresca vaccina.
La base di questa torta è simile a quella della cheesecake, ma ha un’aggiunta golosissima: il cioccolato bianco.
Per la gelée, lavate bene i mirtilli e metteteli in un pentolino con lo zucchero e il vino rosso, mescolate e fate cuocere a fiamma media per 5 minuti.
A cura di Indira Fassioni