Sabato 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Tiramis�: ecco la ricetta classica, dolce conforto per giorni difficili

- DIFFICOLTA facile
- PREPARAZIONE 30'
- PORZIONI 8 persone
Inutile dire che preparare un dolce non è una panacea ma può regalare un momento di spensieratezza e gioia sia nel realizzarlo che nel gustarlo con i propri cari, in casa.
Il Tiramisù rimane comunque uno dei dessert più amati e conosciuti al mondo: la sua ricetta nel 2019 è stata la più cliccata in vari motori di ricerca su internet.
Un vero simbolo del Made in Italy, è anche l'unico dolce dal nome universale dato non viene tradotto nelle varie lingue.
Il Tiramisù con la sua golosa morbidezza ha tutte le caratteristiche giuste per onorare il suo nome, e quindi diamo il via alla preparazione!
INGREDIENTI
- mascarpone 500 g
- savoiardi una confezione
- maraschino (o altro liquore) 6 cucchiai
- zucchero semolato 150 g
- caffè 12 tazzine
- acqua 10 tazzine
- uova medie freschissime 3
- cacao amaro q.b.
- cioccolato fondente grattugiato (facoltativo) q.b.
PROCEDIMENTO
Montate in una ciotola il mascarpone, le uova, il maraschino e lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice e cremoso. Intingete per un istante i savoiardi nel caffè miscelato con l’acqua, facendo attenzione a non farli inzuppare troppo.
Disponeteli sul fondo di una pirofila rettangolare e versatevi il composto di mascarpone, livellate e proseguite formando altri strati.
Concludete il tiramisù con uno strato di crema che spolverizzerete con il cacao amaro o il cioccolato grattugiato.
Ponete il tiramisù in frigo per almeno due ore prima di servire.
Lo sapevate che...
Assicuratevi che le uova che utilizzate siano freschissime, poiché il procedimento del tiramisu non ne prevede la cottura.